Qualità dell'aria, Nicastro: avviato monitoraggio con enti locali

Bari. L’intervento di confronto Regione-Comuni servirà a razionalizzare ed ottimizzare la rete regionale di controllo

BARI – Un processo di condivisione con gli enti locali del processo di razionalizzazione e ottimizzazione, sia tecnica sia economica, della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria. Ieri il via all’iniziativa, così come prevista delle norme entrate in vigore nel 2010. “A seguito della zonizzazione approvata dalla Giunta regionale – ha spiegato l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Lorenzo Nicastro – è necessario rivedere e ridistribuire il patrimonio di punti di rilevamento distribuiti in tutta la Regione avendo chiari due elementi: la qualità e la conformità dei dati rilevati e la razionalizzazione della gestione. Con particolare attenzione per le zone relative a Bari e ai due principali poli industriali di Brindisi e Taranto ma attivandone anche su zone, attualmente non coperte, del foggiano e della provincia di Lecce”. “Un processo sinergico”, l’ha definito Nicastro, tra pubblico e privato, che dovrà garantire quel flusso di dati in materia di rilevazione della qualità dell'aria da immettere nel circuito nazionale e trasmettere agli organi europei. “L'avvio di questo confronto con gli enti locali e delle successive fasi con gli stakeholders – ha detto l’assessore – ci permetterà di avere un sistema di monitoraggio efficiente, a beneficio della salute dei cittadini pugliesi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment