Donne e lavoro. Info point Apulia Project sulle nuove opportunità

Lecce. Si chiama “Orienta Donna” e si inserisce nella rassegna “Itinerario rosa”. Obiettivo: colmare il vuoto informativo su imprenditoria, formazione e lavoro

LECCE – Nonostante i dati Istat rivelino che, allo stato attuale, l’occupazione femminile pugliese è di circa 15 punti inferiore rispetto ai livelli occupazionali italiani, il rapporto “Donne che resistono”, recentemente pubblicato dall’Osservatorio Economico di Confartigianato Imprese Lecce, dimostra che la presenza femminile nelle imprese è tutt’altro che marginale. Persistono tuttavia le difficoltà nell’ascesa professionale, dovute ad inadeguati strumenti di welfare, che non favoriscono la conciliazione tra la vita familiare e le attività lavorative delle donne. D’altra parte, a penalizzare il territorio in tema di lavoro è la scarsa informazione sulle nuove opportunità imprenditoriali, formative e lavorative riservate alle donne. Con l’obiettivo di colmare questa carenza di informazioni, nel gennaio 2012 è nata Apulia Project, la prima cooperativa rosa di Puglia che si occupa di progettazione sociale, operando nei settori socio-educativo, assistenziale, sanitario, culturale, ambientale e turistico attraverso l’ideazione e la conseguente realizzazione di servizi di utilità sociale, con particolare riferimento ai soggetti appartenenti a categorie deboli e/o a rischio di esclusione. L’attività di Apulia Project si inserisce all’interno della rassegna Itinerario Rosa 2012; nell’ambito della rassegna, infatti, la cooperativa gestirà l’info point “Orienta Donna”. Lì sarà possibile trovare uno spazio d’ascolto delle problematiche femminili nel mondo lavorativo; informazione, consulenza e assistenza tecnica sugli strumenti di finanziamento in favore delle imprese femminili e non (agevolazioni d’ogni tipo, bandi start-up, fonti di finanziamento, corsi di formazione, ecc); orientamento studio e lavoro; supporto alla compilazione del curriculum vitae. Un veloce questionario sottoposto alle donne che si rivolgeranno allo sportello permetterà di scattare un’istantanea sulla realtà occupazionale femminile leccese. I dati ricavati consentiranno ad Apulia Project di elaborare nuovi progetti tarati sulle esigenze locali emergenti in tema di donne e lavoro. Gli esiti della ricerca verranno resi pubblici sul sito www.apuliaproject.it. Lo sportello “OrientaDonna” sarà attivo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 dei giorni 9, 16, 23, 30 marzo e 14 aprile a Lecce, presso l’ex Conservatorio Sant’Anna. Durante gli ultimi due appuntamenti della rassegna, lo Sportello si avvarrà del supporto di esperti esterni. In particolare il 30 marzo, il commercialista Piergiorgio Ingrossi, dopo un seminario sul tema “Fonti di finanziamento per l’imprenditoria femminile”, sarà a disposizione delle donne per chiarire dubbi e fornire informazioni; consulenza legale sarà invece offerta, il 14 aprile, da alcuni membri dell’associazione “Avvocati d’Ateneo”, a seguito dell’intervento dal titolo “Differenze di genere e pari opportunità”; interverranno gli avvocati Rosa Fanizzi (presidente), Carlo Vantaggiato, Emanuele Sergio e Giovanni Tarantino. L’attività organizzata da Apulia Project ha il patrocinio dell’Università del Salento, del Comune di Lecce – Assessorato alla Cultura, della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e Dipartimento di studi giuridici.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment