Lecce. Dal Carlo Pranzo a via Cavallotti e ritorno. I tre mezzi sono stati presentati da Peyla e Perrone. Che non hanno azzardato una data precisa di attivazione
LECCE – Partiranno dal Carlo Pranzo, percorreranno via XXV Luglio, via Cavallotti e poi ritorneranno al Carlo Pranzo. E’ questo il percorso dei tre pulmini a metano presentati oggi in conferenza stampa “all’aperto”, in piazza S. Oronzo, dal presidente della Sgm Gianni Peyla e dal sindaco Paolo Perrone. Tre pulmini di 20 posti l’uno che contribuiranno – almeno sono queste le intenzioni – ad incrementare l’uso dei mezzi pubblici in alternativa all’auto privata.

Per raggiungere quest’obiettivo è stata pensata una tariffa agevolata per chi sceglierà i bus a metano: un ticket giornaliero unico di 1,50 euro per chi parcheggerà l’auto al Carlo Pranzo; in cambio, la possibilità di salire e scendere dia pulmini infinite volte e girare il centro città in lungo e in largo.

L’importante novità prevista da questo servizio è l’allungamento degli orari; i pulmini a metano funzioneranno dalle ore 7 alle 21 dal lunedì al venerdì; mentre il sabato dalle 7 all’1 di notte e la domenica dalle 7 alle 24. Un modo per venire incontro alle esigenze del popolo della notte. Inoltre i pulmini sono dotati delle tecnologie necessarie al trasporto disabili, elemento sottolineato con soddisfazione, in conferenza stampa, dal sindaco Perrone.

Il servizio è costato 270mila euro in tutto (90mila a pulmino) ed è cofinanziato al 60% dal Ministero. Quando partirà? Nei prossimi giorni, si è detto. Senza specificare una data precisa. Sai com’è, la scaramanzia…
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding