Lecce. Una riapertura dei termini dell’Avviso 1/2010 ha portato alla rielaborazione della graduatoria
LECCE – Sono 829 i lavoratori dipendenti delle strutture socio-sanitarie ammessi ai corsi di riqualificazione sulla base dell’Avviso 1/2010 della Regione Puglia – Servizio Formazione Professionale. La riapertura dei termini della Linea d’azione n.1”, fase 1 relativa alla “Riqualificazione O.S.S.” ha infatti fatto salire il numero di sei unità. Per effetto di tale modifica, il risultato finale dell’istruttoria relativa alle 120 strutture presenti nella sola provincia di Lecce è di 227 dipendenti non ammessi alla riqualificazione in quanto già riqualificati (89) o privi dei requisiti richiesti dall’avviso (138). La riapertura dei termini si è resa necessaria in seguito al riesame della richiesta presentata dal Consorzio Elpendù, che ha ammesso a finanziamento tre progetti presentati dal consorzio, pubblicando le nuove graduatorie relativamente alle province di Brindisi e Lecce poiché i corsi riguardavano le sedi di Mesagne (due corsi) ed Alessano (un corso). I corsi assegnati sono passati così da 140 a 143. Le successive rinunce o dimissioni di altri lavoratori ha portato all’acquisizione di nuovi lavoratori in sostituzione dei precedenti. Intanto si è dato il via alle attività formative per i corsi con un numero di lavoratori inferiore a quello previsto nel progetto approvato. Il finanziamento per tali corsi è di 11 euro all’ora per allievo; ogni corso ha la durata di 400 ore.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding