Reagire alla crisi. Confindustria consegna le sue proposte al prefetto

Lecce. Nell’incontro in Prefettura, il vicepresidente degli industriali Benisi ha presentato il documento in “cinque mosse” per uscire dal difficile periodo

LECCE – Rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle imprese e delle banche, tutti attorno ad un unico tavolo, in Prefettura. Si è tenuto ieri davanti alla prefetta Giuliana Perrotta l’incontro fissato per valutare e cercare soluzioni condivise alla crisi che affligge il territorio. Con l’occasione, il vicepresidente di Confindustria Vincenzo Benisi, ha consegnato alla prefetta il documento stilato dall’associazione degli industriali e condiviso da Api e Cgil, Cisl e Uil. Si tratta del documento presentato da Confindustria ai primi di febbraio, che contiene le cinque proposte degli imprenditori per aggredire la crisi e passarle attraverso: valorizzazione delle aree di sviluppo industriale, la ricerca e l'innovazione, i trasporti, la moda e le produzioni locali. // Aree di sviluppo industriale Confindustria Lecce intende raggiungere l'obiettivo della assoluta rivitalizzazione delle aree di sviluppo industriale (comprese le zone PIP) attraverso la realizzazione di un Regolamento unico, funzionale alle esigenze di crescita e sviluppo delle imprese e del Salento. In tale ottica, sta procedendo alla mappatura progressiva delle aree, per cercare di evidenziarne i reali bisogni anche in termini di infrastrutturazione, per stilare un progetto concreto che porti tali spazi a divenire attrattori di sviluppo capaci di erogare servizi per le imprese insediate. // Ricerca e Innovazione Confindustria Lecce sta avviando con l'Università una serie di Accordi di integrazione funzionale volti a migliorare ed incrementare il collegamento tra il mondo dell'impresa e quello dell'innovazione e della ricerca. Partirà a breve uno Sportello dell'Università, con sede presso Confindustria Lecce, che garantirà un'interfaccia tra imprese e mondo accademico. Si sta lavorando per l'istituzione della Sezione, all'interno di Confindustria Lecce, degli Spin off universitari, in modo da favorire il collegamento degli stessi con le imprese, potenziando, così, l'accesso alle nuove tecnologie e a processi industriali di ultima generazione. Confindustria Lecce ed Università, infine, stanno avviando una serie di protocolli per favorire lo svolgimento delle tesi di laurea, dei dottorati e degli stage nelle aziende, per dare seguito alle loro esigenze di ricerca e sviluppo. // Trasporti ei logistica Confindustria Lecce ha creato al proprio interno la Sezione Trasporti e Logistica per cercare di studiare nuove forme e modalità di collegamento tra le direttrici nevralgiche e di trasferimento delle merci del Paese, proponendo un sistema integrato capace di supportare le imprese salentine e di tutta la Terra d'Otranto, nella loro corsa allo sviluppo. Per quanto riguarda il trasporto di persone, gli industriali chiedono una liberalizzazione vera del settore che favorisca l'avvento di nuovi vettori. Per quello che concerne il trasporto delle merci, su cui il blocco dei giorni scorsi ha inciso pesantemente facendo avvertire l'urgenza di interventi soprattutto nel Mezzogiorno, è necessario puntare al rispetto della legalità in tutte le sue forme e per tutte le componenti sociali e ad una riforma urgente del sistema. Confindustria avverte inoltre la necessità di pensare ad alternative concrete all'utilizzo esclusivo del trasporto su gomma e in tale ottica si propone come soggetto attivo con un progetto per la creazione, presso lo scalo di Surbo, di una piattaforma logistica integrata per la lavorazione, trasformazione e distribuzione delle merci e per una migliore gestione del trasporto gomma-treno-nave. // Campagna a km 0 E' la campagna promossa da Confindustria Lecce per sensibilizzare al consumo di prodotti a cosiddetti “Km zero”. Scopo dell'iniziativa è predisporre dei bandi di gara per promuovere la valorizzazione e l'utilizzazione delle produzioni agricole regionali, favorendo la commercializzazione e l'uso dei prodotti provenienti dalle aziende ubicate nel proprio territorio e rispettando le esigenze nutrizionali e salutistiche del consumatore. A questa iniziativa si collega quella della Customer mard, una carta sconti gratuita che può essere utilizzata dai titolari e dai dipendenti delle aziende associate, presso una serie di fornitori convenzionati per l'acquisto di beni e servizi a prezzi agevolati. La Card nasce con il duplice intento di fornire un utile strumento alle famiglie per poter ottenere risparmi sulla spesa corrente e alle imprese per allargare il proprio bacino d'utenza. Al momento hanno aderito 65 imprese. // Politecnico della moda Riprende il progetto nato nel 2008 dalla collaborazione con le imprese calzaturiere della Riviera del Brenta con l'intento di contribuire, grazie alla cooperazione con il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta ed alla collaborazione con l'Acrib (l'Associazione dei Calzaturieri del Brenta di emanazione confindustriale), a rilanciare l'intero sistema moda salentino, che, dopo aver sperimentato un periodo di dura e dolorosa selezione, è ormai pronto per un decisivo riposizionamento a livello internazionale verso la fascia alta della produzione. Da tale progetto nasce anche l'istituzione nel Salento, sempre in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero del Brenta e dell'Acrib, di una Scuola di Sistema che provveda alla formazione del personale non solo del calzaturiero ma dell'intero sistema moda, sia sul versante tecnico-professionale e della creatività, sia sul versante delle competenze manageriali. Tale piano dovrà coinvolgere insieme a Confindustria Lecce e alle imprese del Brenta, anche la Camera di Commercio, l'Università, la Provincia di Lecce, i Comuni interessati e le Organizzazioni sindacali di categoria.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment