Lecce. L’Ufficio comunale di Censimento è aperto dal lunedì al venerdì per venire incontro alle richieste dei cittadini
LECCE – C’è ancora tempo per raccogliere e consegnare i questionari del Censimento 2011. Una procedura iniziata oltre quattro mesi fa, esattamente il 9 ottobre. Chi non ha ancora restituito il questionario o non lo ha mai ricevuto può recarsi direttamente all’Ufficio comunale di Censimento, al civico 55 di via 95° Reggimento Fanteria, a Lecce. Il Centro resterà aperto al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e nel pomeriggio nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare i seguenti numeri telefonici: 0832 682418; 0832 682424. Rispondere ai quesiti formulati nel questionario è un obbligo sancito dall’articolo 7 del decreto legislativo 322/1989. Tuttavia la normativa vigente prevede la facoltà di rispondere o meno alle domande riguardanti dati sensibili (si tratta dei quesiti sulle difficoltà incontrate nello svolgere alcune attività della vita quotidiana a causa di problemi di salute, presenti soltanto nel questionario in forma completa). Tutte le informazioni raccolte dal Censimento sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi che l’Istat rispetta rigidamente e assicura in occasione di ogni rilevazione, applicando le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (legge n. 196 del 2003). La rilevazione che l’Istat effettua ogni dieci anni serve a conteggiare la popolazione e conoscere le sue caratteristiche, nonché ad aggiornare e revisionare le anagrafi comunali, così da determinare la popolazione legale necessaria a fini giuridici generali ed elettorali. Inoltre, il Censimento raccoglie informazioni sulla quantità e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding