Mission Impossible o Mission Impresa?

Taviano. Convegno di chiusura del corso di formazione ASESI 'Mission Impresa' Creare una nuova impresa, opportunità, rischi, vantaggi

Si è svolto ieri sera nella splendida cornice del Palazzo Marchesale De Franchis, in P.zza del Popolo a Taviano il convegno di chiusura del corso'Mission Impresa' firmato ASESI.Sembrerebbe quasi una provocazione o una mission impossible, in questi tempi di crisi, parlare di nuove idee imprenditoriali, ma queste idee sono state portate coraggiosamente avanti da giovani neoimprenditori e neoimprenditrici, alcuni dei quali attraverso le competenze acquisite in seno a questo corso hanno realmente dato avvio a nuove imprese.Dopo i saluti del sindaco di Taviano, Carlo Portaccio, è seguita l'introduzione da parte di Piero Stefanizzi, Segretario Provinciale Cisl e Salvatore Palma, Presidente di Asesi, Donato Parisi, progettista di Asesi ha poi illustrato il percorso formativo e, a seguire, si sono svolti gli interventi di: Ernesto Toma, Assessore alla Formazione Professionale della Provincia di Lecce; Alfredo Prete, Presidente della Camera di commercio di Lecce; Andrea Montinari, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria; Antonio De Vito, Direttore di Puglia Sviluppo, assente per concomitanti impegni istituzionali Loredana Capone, Vicepresidente della Regione Puglia, che però ha fatto pervenire un mesaggio di auguri riguardante il contenuto dell'evento, a moderare il dibattito il giornalista Marco Renna, che ha poi ceduto la parola ai veri protagonisti di questo evento, i giovani corsisti di Mission Impresa che hanno illustrato le loro idee – che spaziavano tra diversi settori di mercato, dalle agenzie di servizi turistici, con particolare riguardo al settore del turismo rurale, ai Bookbar o librerie alternative, botteghe artigiane per arrivare a imprese di riciclaggio di materiali ferrosi – alle istituzioni, alla comunità dell'area territoriale di riferimento ed alle associazioni di categoria, mettendo così a nudo le business idea affinate nell'ambito dell'iter formativo di “Mission Impresa” (finanziato da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Stato e Fondo sociale Europeo, nell'ambito del POR 2007/2013). Sugli inviti curati da Asesi era riportata una frase di buon auspicio, si spera, di Steve Jobs '…Così, dovete aver fiducia che in qualche modo, nel futuro i puntini si potranno unire. Dovete credere in qualcosa – il vostro ombelico, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo tipo di approccio non mi ha mai lasciato a piedi e invece ha sempre fatto la differenza nella mia vita!'

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment