Certificazione dell'acqua potabile: un progetto regionale

Le attività formative saranno realizzate in impianti di potabilizzazione e di depurazione di Noci, Maglie e Castellana Grotte

L’assessore regionale alle Opere pubbliche e protezione civile, Fabiano Amati, ha presentato con l’assessore all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, e il Direttore generale dell’Acquedotto Pugliese, Massimiliano Bianco, il protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione Puglia e Aqp per la promozione e l’attuazione di politiche formative e di certificazione ambientale del ciclo dell’acqua in Puglia. L’obiettivo è quello di promuovere politiche di governance ambientale, finalizzate a un percorso di miglioramento degli aspetti ambientali degli impianti di Aqp, con particolare riferimento agli impianti di potabilizzazione e depurazione. La Regione Puglia dunque, con il management di Aqp e la direzione della scuola Emas ed Ecolabel della regione Puglia (Seep), ha definito un piano operativo di attività di informazione e “counselling onthe job” finalizzate all’attuazione di politiche per la certificazione ambientale del ciclo dell’acqua in Puglia. Il Piano operativo sarà finanziato per il 50% dalla regione Puglia e si avvarrà della Seep quale struttura tecnica, organizzativa e logistica. Le attività saranno realizzate da un team di esperti da dicembre 2010 a ottobre 2011 negli impianti di potabilizzazione del Sinni e del Locone e negli impianti di depurazione di Noci, Maglie e Castellana Grotte. “La tutela ambientale è sempre stata una costante in tutte le attività di Acquedotto pugliese” ha detto l’assessore Amati. “Basta solo ricordare le innumerevoli accortezze che sono state usate durante i lavori di realizzazione della condotta Sgolgore dell'Aqp per non interferire in alcun modo con la vita della flora e della fauna circostante e permettere così la nascita di due falchi grillai. Negli ultimi anni l’ambiente è al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica ma da sempre l’azienda opera in un contesto costantemente favorevole alla tutela ambientale. Dunque – ha concluso – con la sottoscrizione di questo Protocollo d’intesa, non facciamo altro che rinsaldare ulteriormente lo storico legame esistente tra Acquedotto pugliese e ambiente”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment