Lingue minoritarie: proposta di legge regionale di Sergio Blasi

Nei dodici articoli che la compongono sono riconosciute le comunità storico – linguistiche della Grecìa Salentina, Arberesche e Franco-Provenzali. Presentazione oggi a Calimera

L’art. 6 della Costituzione Italiana prevede che “la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”, mentre l’art. 4 dello Statuto della Regione Puglia dispone che “la Regione riconosce, tutela e promuove le minoranze linguistiche presenti nel proprio territorio”. E’ da tali presupposti normativi che prende spunto la proposta di legge del consigliere regionale Sergio Blasi (Pd) dal titolo “Norme per la promozione e la tutela delle lingue minoritarie in Puglia”. Nei dodici articoli che la compongono vengono riconosciute le comunità storico – linguistiche della Grecìa Salentina, Arberesche e Franco-Provenzali. Le prime, quelle della Grecìa Salentina, in Provincia di Lecce, sono presenti nei Comuni di Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino. Le seconde, quelle della comunità Arberesche, per le provincie di Taranto e di Foggia, sono presenti nei Comuni di San Marzano di San Giuseppe, Chieuti, Casalvecchio. Le terze, quelle Franco-Provenzali, in provincia di Foggia, sono presenti nei Comuni di Celle di San Vito e Faeto. La presentazione della proposta di legge regionale si svolgera’ oggi, alle ore 18.30, presso la Bibliomediateca “Aldo Moro” in Via Salvo d’Acquisto 15 a Calimera.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment