L’elisir d’amore. La lirica dei giovani talenti

GUARDA I VIDEO. Lecce. Appuntamento al Teatro Politeama Greco il 24, 25 e 26. Oggi matinèe per le scuole

LECCE – I giovani. Viva i giovani. Fiore all’occhiello dell’‘L’Elisir d’Amore’, melodramma giocoso di Felice Romani, con la musica di Gaetano Donizetti, secondo appuntamento della 34esima Stagione Lirica della Provincia di Lecce, organizzata dall’assessorato alla Cultura diretto da Simona Manca. I giovani. E infatti sul palco il cast è formato dai vincitori della tredicesima edizione del concorso internazionale di canto ‘Tito Schipa’, organizzato dall’associazione ‘Amici della Lirica’. E la convenzione tra l’associazione ‘Amici della Lirica’, ‘Tito Schipa’, Provincia e Fondazione Ico ‘Tito Schipa’ ha permesso ai vincitori di essere impegnati nel doppio cast. Per gli Amici della Lirica, Elvira Romano, ha detto di tutta la gioia e la soddisfazione per un concorso “che ha messo otto giovani sul palco”. Gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, corso di Scenografia, sono gli autori delle scenografie. Presente alla conferenza di presentazione il direttore dell’Accademia Claudio Delli Santi, il cui progetto è stato finanziato dal Cuis, per il quale ha parlato il vicepresidente Cosimo Valzano. E poi ‘L’Elisir’, a ricordare il grande Tito Schipa, Nemorino, cavallo di battaglia del grande tenore. E a firmare a Lecce la regia dell’opera il regista Tito Schipa jr, che la metterà in scena per “farvi sorridere e divertire in una maniera un po’ all’antica”. “Un’Orchestra veramente straordinaria, il lavoro che stanno facendo non solo è encomiabile, è commovente”, ha detto il maestro Daniele Agiman, che dirigerà l’Orchestra. Ne è contenta Grazia Manni, direttore amministrativo della Fondazione Ico. Sarà un appuntamento di grande attesa che ha puntato ancora una volta anche sulle eccellenze del territorio, i giovani, come ha detto Simona Manca, vice presidente della Provincia. La Stagione sta riscuotendo consensi, come ha sottolineato il vice presidente della Fondazione Ico ‘Tito Schipa’, Eraldo Martucci, e un Coro eccellente, diretto dal maestro Francesco Pareti. Come Adina si alterneranno Linda Campanella (24, 26 febbraio) e Anna Delfino (23, 25). I due Nemorino saranno Giorgio Misseri (24, 26) e Giuseppe Buzza (23, 25). Nel ruolo di Belcore Alessio Potestio (24, 25) e Costantino Finucci (23, 26). Dulcamara saranno Clemente Daliotti (24,26) e Claudio Levantino (23, 25). Giannetta sarà interpretata da Maria Scogna. Non dimenticate la Guida all'ascolto del Tacco d'Italia a cura di Fernando Greco. Scaricatela e stampatela; vi accompagnerà a teatro come un vero libretto d'opera.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment