Lecce. Le critiche del coordinatore cittadino Vergari nei confronti del Pd
LECCE – Dopo la vittoria alle Primarie del centrosinistra leccese, Loredana Capone si è dimessa da consigliera provinciale. Il suo posto verrà occupato dal sindaco di Uggiano la Chiesa, Salvatore Piconese, militante Prc per anni, votato non eletto nella lista “Sinistra per il Salento” passato nel frattempo nel Pd. Ma contro questo avvicendamento si scaglia il circolo cittadino di Sel di Giuggianello, che, attraverso una nota del coordinatore e componente della segreteria provinciale Giuseppe Vergari, sottolinea come “il consiglio provinciale avrà così un ulteriore banco democratico, in barba a tutte quelle persone che hanno dato attraverso il proprio voto, la militanza e l'impegno civile e sincero, la voglia, la passione e l'entusiasmo affinché la Provincia di Lecce potesse avere innanzitutto il centrosinistra al governo del Salento e poi una rappresentanza politica completa ed esauriente, anche in caso di sconfitta”. “Ma i vertici del Pd – aggiunge Vergari – hanno poco interesse a lasciare spazio agli altri del centrosinistra, ci pensano loro a garantire la democraticità, il rispetto delle regole morali e comportamentali che nella politica devono essere pilastro e non optional”. Vergari chiarisce che non si tratta dell’ennesima “battaglia delle poltrone” bensì della pretesa che il banco di “Sinistra per il Salento” sia occupato da chi è rimasto fedele a quella lista. “Non vuole essere nemmeno una campagna contro il sindaco uggianese, persona dotata di grande personalità e doti politiche. Questo è il partito democratico salentino, che inneggia alla democraticità della e nella politica, ma che allo stesso tempo, non concede spazi, non ammette intrusi, monopolizza, occupa”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding