Lecce. Dalle 18.30 fino alle 2 di notte, la Mascherata Leccese terrà sveglia la città. Prevista anche una sfilata di modelle sul filobus
LECCE – Un Carnevale per tutti, grandi e piccini. E’ la “Mascherata Leccese” che a partire dalle ore 18,30 animerà piazza S. Oronzo e le vie del centro storico. L’evento – organizzato dal Gruppo Radio Queen Media Leader Communications, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Lecce – è stato presentato ieri dall’assessore alla Cultura e al Marketing Territoriale, Massimo Alfarano, dal presidente della Sgm, Gianni Peyla e dall’organizzatore Amedeo Calogiuri. Ricco il programma della serata che si chiuderà alle 2 di notte. Si comincia alle 18.30 con il Baby Carnival che vedrà come protagonisti i bambini: musica, balli di gruppo, divertentismo e sorprese, grazie alla presenza di animatrici d’eccezione. Poi l’Opening Party, con l’happy hour: animazione e intrattenimento, giocoleria, arte di strada, danza. Il gruppo Capoeira “accenderà” piazza S. Oronzo dando inizio allo spazio dedicato agli adulti con i calici di vino inaugurali per festeggiare il carnevale. A metà serata, farà il suo ingresso in piazza S. Oronzo la sfilata di modelle sul filobus cittadino, un modo per promuovere l’utilizzo del servizio e forse per renderlo un po’ più digeribile ai cittadini. L’inizio vero e proprio della Mascherata Leccese sarà con lo spettacolo “Il teatro del Carnevale…. come teatro della vita” che porterà in scena la natura, i suoi elementi e l’uomo, la battaglia nella scena onirica della vita, fatta di inseguimenti, ammiccamenti, momenti di quiete e di burrasca. L’obiettivo è quello di ricostruire un ambiente onirico – simbolico di uno spazio interiore – dove gli attori, reali e non, che verranno coinvolti, faranno passare, attraverso il proprio corpo e i propri gesti, il linguaggio delle emozioni: equilibristi del fuoco, angeli volanti, figure oniriche di guida, acrobazie emozionanti e imprevedibili, le stesse che contraddistinguono la nostra vita. Uno spettacolo evocativo, che trasforma le bellezze architettoniche e le fa vivere di una luce nuova. Lo show evoca una combinazione dei quattro elementi, aria, terra, acqua e fuoco. Ogni azione, ogni momento è segnato, accompagnato, caratterizzato dalla musica, dalla danza, dalla gestualità dei mimi trampolieri, e dalla presenza di dieci figure femminili. Prenderanno parte allo spettacolo gli artisti di strada Dario Cadei, Luca Provenzano, Tommaso D’Aquino, la voce narrante e attore Giampaolo Morelli, il coreografo Matteo Giua. Si tratta di artisti che provengono da esperienze diverse come Le Cirque du Soleil, i Casinò di Las Vegas, Rai, Mediaset, New York e che convergono in un'unica direzione spettacolare per cercare di stupire il pubblico di ogni età. E’ stato stabilito, inoltre, un Premio alla Bellezza, grazie all’elezione di “Miss Mascherata Leccese 2012” , da scegliere tra le dieci modelle-attrici che concorreranno alle selezioni di Fashion & Beauty Worldwide, vestite dallo stilista Paolo Monittola. Saranno eseguite, inoltre, performances di musica, canto, show d’improvvisazione, con cantanti solisti e gruppi di musica, fra i quali lo showman Tommaso Barone e le cantanti Carola Conte e Roberta Lanzilotto; performances di musica e canto, con esibizioni dal vivo di cantanti solisti salentini di altissimo livello artistico e professionale; performances di danza, con affermati ballerini solisti di grande spessore artistico e la rinomata scuola Alessandra Dance. Una speciale giuria eleggerà la maschera più bella e il travestimento più originale. A fare da sottofondo musicale alla manifestazione saranno le selezioni musicali del Dj set di Queen hit radio e delle Queen’s Girls.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding