Lecce. Il direttore di Pugliapromozione ha presentato all’Accademia di Belle arti il concorso di idee per il rinnovo degli Uffici di informazione turistica
LECCE – Il direttore generale di Pugliapromozione Giancarlo Piccirillo ha presentato stamani all’Accademia di Belle Arti di Lecce il “Concorso di idee per il rinnovo degli ambienti e dell’immagine coordinata dei centri IAT (Uffici Informazione e Accoglienza Turistica)”. Al seminario organizzato dall’Agenzia Pugliapromozione in collaborazione con Id&a, Associazione di Imprese Design & Affini di Lecce, sono intervenuti Claudio Delli Santi, direttore dell’Accademia Belle Arti di Lecce, Sara Siciliano, docente di Comunicazione e Marketing del Territorio dell’Università del Salento, Titti Pece, della Casa Editrice Moscara Associati Quoquo Museo del Gusto di San Cesareo di Lecce, e Simona Melchiorre, componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Guide regionali di Puglia. L’Agenzia Pugliapromozione, strumento operativo dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, diretta da Piccirillo, ha promosso il “Concorso di idee” finalizzato ad incentivare lo sviluppo territoriale e a rinnovare il brand degli ambienti degli Iat salentini, attraverso l’ideazione di una immagine coordinata e l’uniformazione dell’interior design. Obiettivo del concorso è ridisegnare esteticamente, nell’ottica di ottimizzare gli spazi secondo le funzioni caratteristiche dei centri informazione e accoglienza turistica, gli ambienti degli Iat pugliesi e salentini in particolare (Lecce, Otranto, Gallipoli e Santa Cesarea Terme) ripensare in modo funzionale l’area lavoro, back office, dove i turisti saranno assistiti anche in lingua, e quella dell’accoglienza, front office, dove sono fornite tutte le informazioni utili su ricettività, itinerari ed eventi. Architetti, designer, diplomati all’Accademia delle Belle Arti, ma anche diplomati in arte grafica, editoria e comunicazione, nati, residenti o operanti in Puglia, nella progettazione dovranno prevedere l’ideazione di un logo, distintivo delle funzioni degli Iat, quale adattamento del logo turistico della Regione Puglia; di un’immagine coordinata nonché della progettazione del layout di un ufficio “pilota” di circa 80/100 metri quadrati. In Salento lo Iat “pilota” su cui punta Pugliapromozione è quello di Otranto che troverà nuova collocazione nella suggestiva cornice del Castello aragonese. Poi sarà la volta dello Iat di Lecce, Gallipoli, Santa Cesarea Terme e di altri di nuova istituzione localizzati in aree di particolare pregio archeologico e naturalistico. “Il concorso di idee – ha spiegato Piccirillo – riorganizza i rapporti con il territorio e i soggetti che vi operano, avendo in mente uno stile pugliese già ampiamente riconosciuto. Vogliamo mettere i viaggiatori e vacanzieri che amano la Puglia nelle condizioni di riconoscere i centri di Informazione e Accoglienza Turistica. Vogliamo trasferire agli utenti del servizio il senso dell’accoglienza, quale tratto caratteristico dell’identità regionale. Vogliamo raccontare gli elementi salienti dell’identità regionale, quale terra al contempo ‘autentica’ e ‘contemporanea’, interpretando i concetti di esperienza (incontri, eventi, sapori, colori) tradizione e innovazione, storia e futuro, terra giovane e dinamica, terra aperta al mondo ed alle culture, qualità della vita e sostenibilità. Ecco allora la necessità di realizzare spazi concepiti nell’ottica della riconoscibilità ed unitarietà della immagine regionale, avendo particolare attenzione al ‘racconto’ delle peculiarità del territorio e, in particolare, alle aree territoriali in cui sono localizzati gli Iat del Gargano, dei Monti Dauni, della Puglia di Federico II e del romanico pugliese, di Bari, Valle d’Itria, Gravine e Alta Murgia, Magna Grecia e Salento che rappresentano gli aspetti più affascinanti del nostro territorio. Vogliamo puntare sulla qualità dell'accoglienza, promuovere il ‘turismo emozionale’ e creare la ‘carta d'identità’ della Puglia”. Il Bando di concorso è scaricabile dal sito aziendale di Pugliapromozione (www.agenziapugliapromozione.it), per chiarimenti: ufficio gare ([email protected]) per dettagli e approfondimenti: Associazione id&a – imprese design & affini – Lecce (www.ideaedesign.it).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding