Lecce. Eletto il nuovo presidente della Sezione Industrie Alimentari degli Industriali. Iniziò a 21 anni. Si dimette Roberto Fatano
New entry nel mondo confindustriale e cambio al vertice nella sezione “Industrie alimentari”. Maurizio Zecca, 48 anni, fonda giovanissimo, quando ha di anni ne ha appena 21 anni la Mebimport srl. E’ il 1985 e dopo il diploma il giovane Zecca fonda l’azienda che diverrà leader nel cetro-sud Italia, nel settore della distribuzione di birre artigianali e vini. Oggi, l’impresa di Zecca dà lavoro, contando anche l’indotto, a 100 addetti. E punta a progetti di produzione del marchio proprio, “Birra Salento”, ora già in distribuzione ma prodotta in outsourcing. A breve però saranno completati i nuovi capannoni per la produzione in proprio e la valle del Negroamaro profumerà anche di malto. A chi pensa che la birra sia un prodotto d’oltralpe, si sbaglia. Infatti Zecca produce una birra con materie prime interamente pugliesi: il malto proviene dal maltificio di Melfi e le spezie, come il peperoncino, aggiungono un tocco tutto salentino. Salentino è anche il mastro birraio e la ricetta. Per il neo presidente della sezione Industrie alimentari non a caso la ricetta per aggredire la crisi e la massificazione dei prodotti è puntare sull’innovazione e la tipicità. “E’ mia intenzione – ha detto Zecca – indire una riunione di Sezione per fine mese per discutere del programma da portare avanti collegialmente. Al momento, ho approntato delle linee guida che vorrei condividere ed approfondire con tutti i colleghi. Le iniziative, infatti, si ispireranno alla massima condivisione ed al coinvolgimento di tutti per dare sempre maggiore consapevolezza dello stare insieme all’interno di Confindustria”. Tra gli obiettivi di Zecca, ci sono iniziative tese a rafforzare le relazioni con le istituzioni del territorio e le altre associazioni di categoria, per sostenere l’impresa agroalimentare associata nella sfida della crescita. “Credo di interpretare il pensiero di tutti – ha continuato Zecca – se auspico una maggiore collaborazione con la Sezione Turismo al fine di predisporre linee di azione comuni. Sarebbe opportuno, altresì, creare commissioni specifiche di comparto (olio, vino, conserve alimentari, caseario, etc) per evidenziare le criticità di ogni settore ed elaborare proposte specifiche”. Tra gli obiettivi da raggiungere anche il lancio di un evento promozionale rivolto all’agroalimentare di qualità per l’anno 2013. Da implementare altresì le relazioni con l’Università del Salento (per l’innovazione e la ricerca) e con gli Istituti di Istruzione Secondaria (Scuole Alberghiere). “Stiamo registrando grandi difficoltà, continua Zecca, ma gli imprenditori sono molto determinati. Sono allo studio dei piani operativi di rilancio del settore agroalimentare con la collaborazione di Confindustria e gli enti locali, per lanciare le produzioni locali, in vista dell’estate”. Come si vince sulla massificazione dei consumi? “I prodotti peculiari si difendono già bene. Ora però è il momento di specializzarsi sempre di più e di puntare su produzioni esclusive, che esprimano un valore aggiunto”. Quale sarà il contributo di Confindustria? “Per il 2013 pensiamo ad un grande evento, fieristico e tecnico, per il comparto olio e vino. L’obiettivo è mettere a confronto le aziende, gli esperti e i mercati”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding