Alessano. Il contratto Asl-Consorzio San Raffaele per la gestione della struttura scade a maggio e non sarà rinnovato. Stesso destino per 326 operatori in Puglia
ALESSANO – In 42 rischiano la mobilità. Sono i dipendenti della residenza sanitaria di Alessano, gestita dal Consorzio San Raffaele di Roma. Un contratto valido per sette anni dalla data di stipula con possibilità di proroga per altri due anni su richiesta della Asl, da far pervenire 180 giorni prima della naturale scadenza del contratto, fissata per il 18 maggio 2012. Ma quella richiesta di rinnovo – che dunque sarebbe dovuta arrivare entro lo scorso novembre – non c’è stata ed il Consorzio ha fatto chiaramente sapere di non poter fare altro che mettere in mobilità i lavoratori: 42 ad Alessano. 326 in tutta la Puglia. Analoga situazione si registra infatti in altre sette delle undici strutture sanitarie gestite dal San Raffaele in regione, quelle di Torricella, Alberobello, Andria, San Nicandro, Locorotondo, Crispiano, Modugno. “Relativamente al personale in esubero – si legge in una nota inviata alle Asl – non sono ipotizzabili soluzioni alternative alla procedura di mobilità. Non è infatti applicabile il ricorso allo strumento della cassa integrazione guadagni così come a quello dei contratti di solidarietà stante il carattere strutturale della eccedenza e la situazione di non ricollocazione del personale eccedente. Ed, infatti, ogni pur auspicato e sollecitato positivo riscontro da parte delle Asl competenti per territorio è stato disatteso dalle Asl medesime, così da non potersi prevedere una ripresa dell'attività lavorativa con mantenimento degli attuali livelli occupazionali”. E non esisterebbero soluzioni alternative per ricollocare o rimodulare i contratti di lavoro del personale. Il Consorzio si dice “impossibilitato nel proseguire l'attività nelle rsa interessate dalla chiusura” ed aggiunge di non poter “continuare a mantenere in essere il personale in forza neppure ad orario ridotto o con altri strumenti di solidarietà non avendo strutture proprie né in essere altri contratti. Oltretutto nelle RSA ancora allo stato attive le piante organiche sono al completo”. Nel Salento il Consorzio San Raffaele gestisce anche il centro di via Conciliazione a Campi Salentina dove lavorano 40 persone. Il contratto in questo caso scade il 13 aprile 2014 e dunque c’è ancora tempo, se l’Asl volesse, per richiedere una proroga della gestione. Il problema, tuttavia, non si esaurisce con la messa in mobilità del personale. La residenza di Alessano ospita 60 pazienti. In tutto sono 380 i pazienti assistiti nelle sette strutture in chiusura. Che ne sarà di loro a scadenza del contratto?
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding