Il sole fa bene alla fertilità di coppia

La vitamina D, “vitamina del sole”, è la chiave per il bilanciamento degli ormoni sessuali femminili e per migliorare il numero e la qualità degli spermatozoi

di Lamberto Coppola (*) Nel corso dei secoli la percezione e la considerazione del sole e delle sue proprietà da parte della società sono cambiate radicalmente, soprattutto nel momento in cui la medicina ha cominciato a studiare gli effetti benefici dei raggi ultravioletti per la salute. Sfatiamo quindi il mito che il sole e l’esposizione ai raggi UV possono costituire solo un danno per la nostra pelle. Negli ultimi anni, di pari passo con la crescita del livello culturale medio e un maggiore accesso all’informazione, sono cresciute anche la consapevolezza e la coscienza salutistica della gente, questo significa che mediamente le persone sono più informate su tutto quello che le riguarda in termini di ciò che fa bene e ciò che fa male. Le notizie allarmistiche sugli effetti dannosi dei raggi UV per il nostro organismo hanno ingenerato negli ultimi anni una sorta di psicosi anti UV, suffragata dal parere di medici e dermatologi che hanno confermato risultati molto allarmanti. La ragione principale degli effetti benefici indiretti dei raggi UV, è riconducibile alla capacità della pelle, quando esposta alle radiazioni solari di dare avvio a un processo chimico che porta alla sintesi della vitamina D3. Questa molecola nella forma biologicamente attiva, è importantissima per il nostro organismo in quanto assolve a diverse funzioni; una sua carenza è responsabile ad esempio, di un indebolimento osseo, ecco perché sopperire alla mancanza di sole nei mesi invernali con irradiazioni artificiali può essere d’aiuto per le donne che, dalla menopausa in poi, sono più soggette a problemi di osteoporosi. Le proprietà antitumorali di questa molecola si spiegano, invece, grazie ai meccanismi fisiologici che la vitamina D induce e che sono in grado di inibire la capacità di moltiplicarsi propria delle cellule tumorali. Alcuni studi dimostrano, infatti, che la vitamina D nell’organismo favorirebbe il rilascio di sostanze chimiche, che combinate con il calcio, formerebbero una sostanza collosa in grado di unire tra loro le cellule, ponendo un freno alla loro proliferazione. La vitamina D svolge poi un grosso ruolo anche per il nostro sistema immunitario; questo spiega l’efficacia dei raggi solari per combattere la tubercolosi. Infatti, l’apporto di vitamina D e i bagni di sole hanno fornito alle cellule immunitarie degli ammalati del materiale per formare un antibiotico naturale contro la malattia. Da uno studio della Medical University di Graz in Austria, pubblicato su European Journal of Endocrinology pare inoltre che la luce solare aumenti la fertilità sia negli uomini che nelle donne. Secondo i ricercatori austriaci, infatti, la vitamina D, conosciuta come la “vitamina del sole”, è anche la chiave per il bilanciamento degli ormoni sessuali femminili e per migliorare il numero e la qualità degli spermatozoi. Nelle donne contribuisce a incrementare i livelli di progesterone ed estrogeno rispettivamente del 13% e del 21%, regolando i cicli mestruali e rendendo più probabile il concepimento. Negli uomini aumenta la fertilità contribuendo a un sano sviluppo il DNA degli spermatozoi ed aumenta i livelli di testosterone biodisponibile. La verifica è avvenuta studiando circa 2.300 persone e ha rivelato anche che i livelli di testosterone raggiungono un picco nel mese di agosto e sono più bassi a marzo, subito dopo l'inverno, esattamente come le donne, che ovulano con più difficoltà nella stagione fredda. http://www.eje-online.org/content/early/2012/01/24/EJE-11-0984.abstract?sid=aeb54653-501b-4b94-befa-3904676a3432 (*) Prof. Lamberto Coppola Andrologo – Ginecologo – Sessuologo Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed (Nardò- Lecce), Casa di Cura Petrucciani (Lecce) e Casa di Cura Fabia Mater (Roma).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment