Lecce. 131 le candidature pervenute; accolte poco meno della metà. Tante offerte nei villaggi turistici e negli hotel in Italia e all’estero
LECCE – 131 candidature tra le quali sono stati selezionati 60 giovani. Di questi, il 90% è risultato più che positivo al colloquio. Si sono concluse le selezioni per animatori turistici (età minima richiesta 18 anni), da inserire all’interno di villaggi ed hotel in Italia, in Europa e nei paesi tropicali. Promosso dal tour operator Obiettivo Tropici, in collaborazione con la Provincia di Lecce e con la consigliera Eures provinciale, le figure professionali richieste sono quelle di capi animazione, istruttori sportivi, animatori, addetti mini club, coreografi, ballerini, scenografi, decoratori, assistenti bagnanti, deejay, tecnici audio e luci, hostess e personale di piano bar. La maggior parte dei giovani proviene da Lecce e provincia, con una discreta rappresentanza di ragazzi provenienti da altre province pugliesi. Per quanto riguarda il titolo di studio dei ragazzi, abbastanza rilevante il numero di quelli in possesso del diploma professionale o di corsi di formazione professionale. Ma non mancano, anche, laureati o laureandi. Eures (European Employment Services) è una rete europea della mobilità professionale che si occupa di mediare ed incrociare l’offerta e la domanda di lavoro in 31 Paesi. Obiettivo della rete è quello di sviluppare le competenze per rendere i giovani pronti a rispondere al meglio alle richieste del mondo del lavoro, favorendo così la mobilità del lavoro sia geografica che occupazionale. La particolarità di questa rete è l’apporto umano di 850 consiglieri, dislocati nei 31 Paesi, di cui 63 in Italia. Per la Provincia di Lecce la consigliera Eures è Bernadette Greco, coordinatrice del Centro di informazione Europe Direct dell’Ente. I consiglieri Eures aiutano, sostengono ed informano i giovani disposti ad effettuare esperienze lavorative internazionali, garantendo, così, che la mobilità geografica non rappresenti un salto nel vuoto.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding