Casarano. Il candidato sindaco di Sel ribadisce la necessità di far conoscere ai cittadini i programmi elettorali. E dice no a candidati ex amministratori
CASARANO – I programmi elettorali non sono tutti uguali, né lo sono i candidati. E’ il messaggio ribadito da Franco De Matteis, candidato sindaco di Casarano per Sinistra, ecologia e libertà che al centrosinistra critica di non aver mai proposto argomentazioni, obiezioni, modifiche alle linee programmatiche indicate da Sel a partire da dicembre scorso, ovvero dalla discesa in campo ufficiale per la competizione elettorale.. “In questa maniera – dice De Matteis – si rischia di perdere di vista gli interessi della città e si riversano su di essa i problemi di connessione tra gli schieramenti. Io ed il movimento di Sinistra Ecologia e Libertà ci candidiamo al governo della città e crediamo che, in alleanza con altre forze della sinistra, e con forze di centro che professano i valori di progresso e solidarietà, si possa competere con la destra nella vittoria finale”. Ma la sfida elettorale da parte di un centrosinistra unito ha, per De Matteis, una condizione: “che chiunque la guidi, debba essere figura di garanzia per tutte le componenti e non abbia avuto ruoli di governo della città negli ultimi anni, al fine di concentrarsi sul futuro della città e non cadere vittima di polemiche ed errori del passato con cui, tra l’altro, Sel non ha avuto niente a che fare in quanto contraria a molti dei progetti e delle idee che li hanno generati”. Dal canto suo, il candidato di Sel ribadisce la necessità di supportare la fase di definizione degli schieramenti e di successiva campagna elettorale con idee programmatiche, “senza le quali – dice – la forza ideale si riduce a tecnica, il bisogno di partecipazione in pura aderenza ad un partito, l’intelligenza in banale applicazione di regole”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding