Roma. Teresa Bellanova, deputata pd, interroga la ministra Fornero
Si è ucciso perché, ormai giunto alla pensione, non poteva reggere l’esborso richiesto dall’Inps per somme ricevute ma che non gli spettavano. Così decide di togliersi la vita. E il caso solleva l’interesse del Parlamento. L’Inps chiede la restituzione di somme versate erroneamente, il Pd chiede al Governo di trovare una soluzione garantendo la massima rateizzazione. Sulla vicenda è intervenuta la parlamentare pd Teresa Bellanova, che in un’interrogazione alla Ministra Fornero chiede di capire le dimenzioni del fenomeno. “Il ministro Fornero oggi in Aula ha rinviato ad altra data la soluzione del problema aperto con la richiesta da parte dell’Inps a numerosi titolari di pensione di restituire somme erroneamente corrisposte tra il gennaio 1993 e la prima metà del 2003”, dicono Teresa Bellanova e Lino Duilio, deputati del Pd, componenti della Commissione Lavoro di Montecitorio, dopo la il question time alla Camera con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero. E Continuano: “Noi abbiamo chiesto con la nostra interrogazione di capire le dimensioni e la diffusione del fenomeno e di trovare soluzioni per rateizzare il più a lungo possibile la restituzione di somme versate dall’Istituto sulla base di calcoli sbagliati. Spesso i destinatari delle richieste sono pensionati a basso reddito, non in grado di sopportare decurtazioni della quota percepita mensilmente. Purtroppo, in Puglia la vicenda ha già causato un suicidio, quello di un uomo che si è visto perso di fronte alla richiesta di un versamento che non era in grado di fare. Il ministro Fornero ha sottolineato che in questi casi le comunicazioni devono essere rispettose della sensibilità dei destinatari ma noi crediamo che il problema non sia solo formale. Aspettiamo di capire in che modo sarà affrontata la questione, altrimenti siamo pronti a presentare una risoluzione per impegnare il governo a trovare soluzioni”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding