Lecce. Oltre al conducente la vettura che la investì, undici medici in servizio presso gli ospedali di Galatina a Nardò
LECCE – I nomi sul registro degli indagati per la morte di Olga De Simone sono 12. Il conducente l’autovettura che la investì ed undici medici in servizio presso gli ospedali di Galatina e Nardò, dove venne trasportata in seguito al trasferimento dall’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. L’incidente si verificò lo scorso 8 settembre in pieno centro, a pochi metri da piazzetta Tito Schipa e via Cavallotti. In quell’occasione la 74enne riportò un forte trauma cranico, una contusione della corteccia cerebrale, e fratture multiple al viso e alle costole. Il decesso è avvenuto il 10 gennaio, dopo tre trasferimenti in altrettanti ospedali salentini. Avvenne presso il nosocomio di Nardò dove avrebbe dovuto intraprendere un percorso riabilitativo. E fu improvviso ed inaspettato. Il sostituto procuratore titolare del procedimento, Donatina Buffelli, ha inoltre disposto, dopo il sequestro di tutte le cartelle cliniche della donna, l'esame autoptico, che sarà eseguito dal medico legale Roberto Vaglio. I familiari della donna, assistiti dagli avvocati Giovanni Pellerino e Tonia Gigante, nomineranno come consulente di parte il dottor Vincenzo Garzya. 12 gennaio 2012 Travolta in centro. Muore dopo quattro mesi di via crucis LECCE – E' durata quattro mesi l’agonia di Olga De Simone, la 73enne travolta lo scorso 8 settembre da una Mercedes Classe A in pieno centro, a pochi metri da piazzetta Tito Schipa e via Cavallotti. La donna è infatti spirata martedì mattina nell’ospedale di Nardò avrebbe dovuto seguire un percorso riabilitativo. Nell’incidente aveva riportato un forte trauma cranico, una contusione della corteccia cerebrale, e fratture multiple al viso e alle costole. Secondo i familiari dell’anziana, tuttavia, la morte sarebbe stata improvvisa ed inaspettata ed ecco perché, assistiti dall’avvocato Giovanni Pellegrino, hanno presentato un esposto in Procura in cui si chiede di fare luce sulle effettive cause dell’accaduto. Prima di arrivare al nosocomio neretino, la 73enne venne prima trasportata d’urgenza nel reparto di Neurochirurgia del “Vito Fazzi” dal 118 che la soccorse e, dopo alcune settimane, venne trasferita all’ospedale di Galatina per poi finire a Nardò. Il sostituto procuratore della Repubblica di Lecce, Donatina Buffelli, ha aperto un fascicolo contro ignoti e sequestrato le cartelle cliniche che si riferiscono alla “storia” dell’anziana; inoltre oggi dovrebbe conferire al medico legale l’incarico di effettuare l’autopsia. 8 settembre 2012 Travolta da un’auto in pieno centro. Grave 73enne di Andrea Morrone LECCE – Grave incidente stradale questa mattina in pieno centro a Lecce, dove una donna di 73 anni, Olga De Simone, è stata investita ed ora si trova in grave condizioni, ricoverata nell’ospedale “Vito Fazzi”. Il drammatico incidente si è verificato all'incrocio tra via San Lazzaro e via Orsini del Balzo, in un’ora di punta per il traffico. Secondo la testimonianza del conducente della Mercedes classe A che ha travolto la donna, un uomo di Otranto, la De Simone sarebbe apparsa all’improvviso, mentre cercava di attraversare superando alcune autovetture parcheggiate lungo la strada. L’uomo non ha fatto in tempo a evitare la donna o ad arrestare la propria corsa e ha investito la donna al centro della carreggiata. Un impatto violento che ha travolto la 73enne, che nella caduta ha battuto violentemente la testa, perdendo quasi subito conoscenza. Immediato l’arrivo di un’ambulanza del 118, che dopo aver accertato le gravi condizioni della De Simone, ha provveduto a trasportarla d'urgenza in ospedale. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale di Lecce, che dopo aver raccolto la deposizione dell’autista coinvolto nell’incidente e svolto tutti gli accertamenti e i rilievi per ricostruire l'accaduto, stanno svolgendo tutte le indagini utili a ricostruire la dinamica della vicenda.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding