Lecce. Le precisazioni dell’assessore Massimo Alfarano sul finanziamento dell’iniziativa
LECCE – “Sul progetto ‘Lecce Capitale dei Weekend’, la Regione Puglia non ha contribuito nemmeno con un centesimo. Pertanto, qualsiasi dichiarazione sia stata fatta in tal senso da Loredana Capone deve intendersi come assolutamente destituita di fondamento”. Mette i puntini sulle “i” l’assessore al Turismo Massimo Alfarano e ritorna sull’argomento dibattuto alcuni giorni fa e che ha costituito l’ennesimo terreno di critica da parte di Adriana Poli Bortone. Stavolta Alfarano si rivolge alla candidata alle Primari del Pd Loredana Capone, vicepresidente della Regione Puglia, per precisare che “un conto sono i contributi che la Regione eroga alle compagnie aeree, ben altra cosa il contratto di joint advertising siglato con Ryanair e finalizzato alla promozione di Lecce e del Salento, con appositi pacchetti viaggio creati per godere degli eventi e delle bellezze del nostro territorio”. Tale accordo con la compagnia irlandese ha avuto un costo complessivo di 195mila euro: 150mila euro dal Ministero dello Sviluppo Economico, 20mila euro da parte del Comune di Lecce, 15mila dalla Camera di Commercio e 10mila dalla Provincia di Lecce. “A fronte di questo impegno economico si sono avuti i risultati confermati dagli studi dell’Università del Salento. Chiunque sostenga che a tale progetto abbia contribuito la Regione Puglia mente sapendo di farlo. Provare a sviare il terreno di confronto dalla realtà di quanto accaduto è cosa grave per chi, soprattutto in campagna elettorale, dovrebbe raccontare la verità. Comprendiamo bene come, dopo lo scandalo del Bif&st, si provi in tutti i modi a recuperare il terreno con la comunità leccese, ma non lo si può fare a dispetto di numeri e fatti che inequivocabilmente dimostrano il doppiopesismo con cui la Regione si comporta nei confronti di Lecce e di altre città pugliesi”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding