Quote del superenalotto a favore dei disabili

Proposta di legge del deputato salentino del Pdl, Ugo Lisi per devolvere il 50% della quota eccedente i 75 milioni di euro, quando il montepremi superi tale importo

Destinare una quota del monte premi del Superenalotto ad iniziative in favore di disabili e malati cronici non autosufficienti e anche alla ricerca scientifica in ambito sanitario: è questo lo scopo di una proposta di legge che, il deputato del Pdl, Ugo Lisi, ha presentato nei giorni scorsi presso la Camera dei Deputati. “Le cifre che il jackpot raggiunge sono sempre più spesso spropositate e scatenano una vera e propria corsa al premio” dice Lisi. “Il dovere morale è chiederci se sia socialmente, umanamente e moralmente apprezzabile che un premio possa superare l’ammontare di 75 milioni di euro quando, ogni giorno, i mezzi di informazione diffondono notizie sui nuovi poveri in Italia e sulla mancanza di copertura finanziaria per iniziative e progetti dall’elevato contenuto socio-sanitario che non possono decollare proprio a causa della mancanza di sostegno economico”. Da qui la proposta di devolvere il 50% della quota eccedente i 75 milioni di euro, quando il montepremi del Superenalotto superi tale importo. Il denaro sarà destinato ad enti ed associazioni senza scopo di lucro impegnati nel sostegno ai disabili e ai malati cronici non autosufficienti e, inoltre, alla ricerca scientifica finalizzata alla cura di potologie gravi. Per accertare le associazioni aventi diritto a beneficiare di questo sostegno economico, presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con Decreto del titolare del Dicastero, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia, verrà istituita un’apposita Commissione di valutazione denominata “Superenalotto per il Sociale”, che avrà il compito di redigere l’elenco di associazioni ed enti no profit impegnati nel sostegno ai disabili e ai malati cronici, nonché di progetti della ricerca scientifica finalizzata alla cura delle gravi patologie. In ultimi, l’elenco dei beneficiari dovrà essere revisionato ed eventualmente modificato ogni due anni.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment