Lecce. L’obiettivo è ampliare il campo d’azione del sistema di protezione civile, coinvolgendoanche ordini professionali ed associazioni di categoria
LECCE – Ampliare il campo d’azione del sistema di protezione civile, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma anche gli ordini professionali e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori. E' la strategia messa in atto dal prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta che con la campagna d'informazione 'Insieme per l’Ambiente' intende porre le basi per una efficace lotta agli incendi boschivi. Nella provincia salentina, infatti, dal 1° gennaio 2011 al 25 settembre sono divampati 115 incendi boschivi, per una superficie boscata di 380 ettari circa, rispetto ai 75 incendi del 2010 (circa 140 ettari di superficie boscata). Per questo in Prefettura è stata avviata l’istituzione di un tavolo operativo nell’ambito della Conferenza provinciale permanente, che avrà il compito di potenziare le azioni messe in campo da regione, provincia e amministrazioni comunali, con iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti, agli enti locali, alla collettività salentina. Il tavolo promuoverà adempimenti di legge quali l’istituzione e l'aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, il rispetto degli indirizzi operativi del governo in materia di incendi boschivi e di interfaccia e, non ultimo, il coinvolgimento degli agricoltori e degli allevatori in una campagna 'di prossimità' che mira a veicolare un cambiamento culturale sulla sicurezza dell’ambiente, sul reimpiego del materiale vegetale in agricoltura, sui sistemi di coltivazione e allevamento rispettosi della prevenzione incendi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding