Parabita. I corsi del liceo musicale-coreutico saranno presentato oggi alla presenza del presidente della Provincia Gabellone e dell’assessora regionale Alba Sasso
PARABITA – “Liceo Musicale-Coreutico, un sogno possibile” è la nuova offerta formativa dell’IISS “Enrico Giannelli” di Parabita che verrà inaugurata nel pomeriggio dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e dall’assessora regionale per il Diritto allo studio e alla formazione Alba Sasso. Dalle ore 16.30, l’Aula magna dell’Istituto di Parabita, ospiterà un convegno di approfondimento sui nuovi percorsi formativi individuati con la riforma che mira a mettere in luce la novità del Liceo nel panorama scolastico salentino. L’apertura dei lavori sarà curata da Cosimo Preite, dirigente scolastico del “Giannelli”. A seguire i saluti istituzionali del presidente Antonio Gabellone, del dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Marcella Rucco, del commissario straordinario del Comune di Casarano Giovanni D’Onofrio, del sindaco di Alezio Vincenzo Romano e del sindaco di Parabita Alfredo Cacciapaglia. Subito dopo gli interventi di Antonio Del Vino (consigliere provinciale con delega alla Pubblica istruzione e alle Politiche educative), Pierluigi Camicia (direttore del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce), Margherita Parrilla (direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma), Alba Sasso (assessore regionale per il Diritto allo studio e alla formazione) e Lucrezia Stellacci (direttore generale Ufficio Scolastico Regionale). Nel corso della manifestazione è previsto anche un intervento musicale a cura degli allievi del Conservatorio e si assisterà ad una performance di danza a cura del Liceo Coreutico. Il nuovo corso di studi del Liceo, con la sezione musicale e quella coreutica, sono esempi unici in provincia di Lecce e tra i pochissimi in Puglia. Il piano di studi prevede, oltre all’insegnamento delle discipline comuni a tutti gli altri indirizzi liceali, anche gli insegnamenti di storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutica e coreografico, teoria e pratica musicale della danza. L’Istituto “Giannelli” ha stabilito, infatti, convenzioni con scuole e a livello nazionale nel campo della musica e della danza. “L’ultima riforma scolastica ha istituito solo poche decine di licei coreutici sull’intero territorio nazionale, veri e propri punti d’eccellenza dell’istruzione italiana – ha spiegato Gabellone -. Una scuola che forma nuove generazioni di professionalità artistiche di grande valore, in grado di entrare in un mondo del lavoro, dello spettacolo e del teatro in continua evoluzione ed espansione. L’aver conquistato con grande determinazione un Liceo Coreutico nel Salento, a fronte di tante altre valide richieste pervenute da tutte le province pugliesi, inorgoglisce e premia il ‘Giannelli’, ma non solo, anche la Provincia di Lecce e tutto il territorio salentino, che tanto si sono concentrati in questa direzione nel raggiungimento dell’obiettivo, in termini di sforzi progettuali, di offerta formativa e di volontà politica”.

// Inaugurazione a suon di clarinetto Il momento musicale della manifestazione è affidato al “Messapia Quartet” un quartetto di clarinetti formato da Anna Romito, Raffaella Palumbo, Angelo Semeraro e Cosimo Daniele Lamberti: giovanissimi musicisti che, in questa formazione, hanno vinto numerosi premi su tutto il territorio nazionale. Nato qualche anno fa dall'idea del maestro Oronzo Contaldo, docente di Clarinetto del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, il “Messapia Quartet” si esibisce da anni su palcoscenici importanti con grande successo, con un repertorio molto vasto e articolato che va dal periodo classico alle espressioni più contemporanee. I giovani studenti del Conservatorio eseguiranno brani di Monti e Rimskij-Korsakov.