Casarano. Il Pd ha fatto sapere di non condividere l’idea dei vendoliani in quanto troppo vincolante per la formazione delle liste
CASARANO – I candidati sindaci in pectore Attilio De Marco (Udc) e Gabriele Caputo (Pd) e i possibili candidati nelle liste della coalizione Remigio Venuti (Pd), Rocco Rizzello (Pd), Luigi Crudo (Pd) e Sergio Abbruzzese (Pd). Sono i potenziali esclusi dalla corsa per le Amministrative del 2012 se la proposta del circolo cittadino di “Sinistra, ecologia e libertà” dovesse essere condivisa dalle forze politiche del tavolo del centrosinistra. L’esclusione degli amministratori delle ultime due Consiliature, però, non ha trovato accoglimento negli alleati e il Partito Democratico chiede a Sel il rispetto per le scelte degli alleati. Con un documento presentato alla prima riunione del tavolo del centrosinistra, reso pubblico l’altro giorno, Sel aveva proposto un profondo rinnovamento, mirato a colpire ex sindaci ed ex assessori delle ultime Amministrazioni civiche (Venuti 2 e De Masi, per intenderci). Sostanzialmente, significa l’esclusione dalle liste di De Marco (assessore con De Masi) e l’intera giunta del secondo governo Venuti (Rizzello, Crudo, Abbruzzese e lo stesso ex sindaco). Una proposta, rivela il coordinatore del Pd, Francesco De Marco, già bocciata dagli alleati. “Sel ci aveva già fatto quella proposta – racconta Francesco De Marco – ma tutte le forze politiche del tavolo l’hanno rigettata. L’impegno per un rinnovamento è condiviso da tutti, ma non nel modo così vincolante proposto da Sel”. “Premesso che ognuno è libero di candidare chi vuole – continua il coordinatore Pd – noi non accettiamo ingerenze da parte di altri partiti, anche se alleati. Il Pd ha già avviato un percorso di rinnovamento al suo interno, cominciando con i vertici cittadini, e si impegnerà a farlo anche a livello di classe dirigente. Il Pd – conclude De Marco – farà una lista con un giusto equilibrio tra esperienza e rinnovamento”. Il tavolo delle trattative del centrosinistra, intanto, si è allargato all’Api, il movimento rutelliano, e probabilmente, riferiscono fonti interne alla coalizione, sarà presto allargato anche ad alcune associazioni. L’Api è tra l’altro forza politica molto attiva in questo periodo. E’ notizia dell’altra sera di una massiccia adesione al movimento di Rutelli, grazie all’adesione di Valerio Parrotto, ex vice-presidente di “Io Sud” a Casarano, e del suo gruppo che sarebbe composto da oltre 60 persone. Intanto, le forze politiche locali stanno discutendo sulla possibilità di andare al voto non in primavera, ma addirittura entro il mese di febbraio. Infatti, uno dei punti della manovra finanziaria in procinto di essere approvata dal Parlamento prevede l’obbligo dell’election day dal 2012. Significa che se si dovesse andare alle elezioni politiche anticipate (entro febbraio, per l’appunto) le Amministrative si dovranno svolgere lo stesso giorno. E questo accelererebbe tutto quanto: accordi, programmi, candidature. 10 novembre 2011 Srl: ‘Non candidiamo chi ha già amministrato per due volte’ CASARANO – Il circolo cittadino di “Sinistra, ecologia e libertà” auspica un centrosinistra “unito e completamente rinnovato” e lancia la proposta agli alleati di non candidare personalità che abbiano amministrato Palazzo dei Domenicani nelle ultime due Consiliature. “Sarebbe il primo passo verso un cambiamento autentico – spiegano i vendoliani in una nota – capace di riaprire un dialogo costruttivo con quella parte della città che non crede più nella politica e nelle sue logiche ‘strategiche’. A tutti i partiti del centrosinistra chiediamo ciò che la gente oggi chiede – sottolinea Sel – vogliamo essere promotori di questo sentire comune che abbiamo proposto a tutto lo schieramento, dichiarando la netta discontinuità con chi ha avuto ruoli di responsabilità e di governo in questa città nelle ultime due amministrazioni”. Una posizione che, se condivisa, lascerebbe fuori dalle liste del centrosinistra importanti personalità politiche. “Anche qui a Casarano – conclude Sel – possiamo dimostrare che esiste un altro metodo di elaborare idee comuni attraverso politiche, donne e uomini che abbiano il coraggio della responsabilità e delle scelte condivise”. Intanto, l’ex vicepresidente di “Io Sud”, Valerio Parrotto, ha aderito all’Api, il movimento di Francesco Rutelli, in corso di costituzione a Casarano. Insieme a lui ha aderito all’Api anche il suo gruppo, che sarebbe formato da 60 persone.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding