Abusivismo edilizio. Denunciato habitué

Patù. L’uomo, un 52enne di Patù, era stato già denunciato in passato per lo stesso reato

PATU’ – I carabinieri della Stazione di Castrignano del Capo hanno denunciato, per violazioni della legge in materia edilizia. F. D., 52enne di Patù, gravato da precedenti specifici. I militari si sono recati in località Felloniche dove l’uomo è proprietario di un’area di oltre 1.000 metri quadrati sulla quale aveva già realizzato, sulla scorta di una concessione edilizia in sanatoria, una struttura ad uso deposito ed era autorizzato ad eseguire ulteriori lavori consistenti nella finitura del fabbricato già edificato ed il ripristino di un muretto a secco preesistente. Durante il sopralluogo, invece, i carabinieri hanno verificato che erano in corso importanti lavori di sbancamento di vaste zone dell’area ed erano stati realizzati un muro composto da mattoni vibro compressi lungo quasi 30 metri, un ulteriore muro interno lungo circa 10 metri, un muro di recinzione realizzato con mattoni, lungo approssimativamente 40 metri (al posto del muretto a secco da ripristinare).

Felloniche, abusivismo

Inoltre alla struttura adibita a deposito era stata affiancata un’altra opera consistente in un fabbricato a ferro di cavallo alto oltre due metri e con una superficie di circa 50 metri quadrati. Considerato che per nessuna di queste opere, realizzate in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico, il 52enne era in possesso di permesso a costruire, l’intera area di oltre 1.000 metri quadrati è stata sottoposta a sequestro e l’uomo, già denunciato in passato all’autorità giudiziaria per violazione della legge in materia edilizia, è stato nuovamente denunciato.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment