Gallipoli. Mario Ciclosi, insediatosi la settimana scorsa, ha dichiarato di voler aprire il Comune ai cittadini. A disposizione anche un indirizzo mail diretto
GALLIPOLI – Dialogo con la cittadinanza e massima trasparenza. Sono le direttrici su cui intende muoversi la gestione commissariale del commissario Mario Ciclosi, insediatosi la scorsa settimana alla guida della città ionica. “Il mio intendimento – ha spiegato – è quello di aprire le porte del Comune ed ascoltare le istanze dei gallipolini cercando di dare risposte a quelle questioni che possono essere risolte da un’azione amministrativa efficiente, come quella che intendo dare al Comune di Gallipoli”. Per questo motivo Ciclosi, presente a Gallipoli dal lunedì al mercoledì di ogni settimana, riceverà i cittadini dalle 9 alle 10 di tutti e tre i giorni e la presenza istituzionale col pubblico sarà comunque garantita nelle restanti giornate della settimana dai due subcommissari, Michele Marcuccio e Romolo Gusella. Il dialogo con la cittadinanza, tuttavia, sarà esperito anche mediante altri canali. “Ho voluto mettere a disposizione dei cittadini di Gallipoli un mio indirizzo di posta elettronica con cui dialogare quotidianamente, per ricevere segnalazioni e raccogliere reclami o problematiche. Tra il commissario e la cittadinanza non devono esserci filtri, ma solo un confronto franco e diretto. Ritengo che la buona amministrazione parta innanzitutto dalla capacità di ascoltare ed interpretare i bisogni della gente. Le soluzioni, poi, possono essere trovate o meno, questo dipende da diversi fattori, ma è necessario che il cittadino non trovi innanzi a sé né muri di gomma né porte chiuse nel momento in cui espone le sue problematiche”. La mail cui poter scrivere direttamente al commissario straordinario è [email protected]
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding