Lecce. Oggi l’assessora al Welfare Elena Gentile presenterà nel dettaglio le cinque misure a sostegno dell’occupazione e della conciliazione vita-lavoro
LECCE – I nuovi bandi del Piano regionale per il lavoro con un occhio alle pari opportunità. E’ il tema dell’incontro informativo che si terrà nel pomeriggio di oggi presso la sede della Regione Puglia a Lecce in via Aldo Moro. Nel corso dell’incontro, l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile e la consigliera di Parità Serenella Molendini illustreranno e approfondiranno le misure pianificate nell’ambito del Piano pugliese per il lavoro che garantiscono a uomini e donne le stesse opportunità di permanenza nel mercato del lavoro investendo su strumenti concreti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. I bandi in questo senso sono cinque: Costituzione di Fondi pubblico-privati per il sostegno alla flessibilità nel lavoro; Catalogo on line dell’offerta di servizi per l’infanzia e l’adolescenza; Nuove figure professionali nel settore del lavoro di cura domiciliare, Progetto R.O.S.A; Progetti innovativi integrati per l’inclusione sociale di soggetti deboli; Interventi in impresa per favorire la conciliazione dei tempi in un’ottica di flexicurity. Lo scopo delle misure è quello di sostenere l’occupazione, grazie anche al ricorso a una varietà di strumenti in grado di rispondere al bisogno sia di maggiore flessibilità negli orari di lavoro sia di servizi versatili e di qualità che rendano più semplice la gestione degli impegni professionali con quella dei carichi di cura familiare, ancora oggi responsabilità quasi esclusiva delle donne. Inoltre l’incontro sarà anche occasione per presentare l’emendamento alla legge regionale elettorale, promosso dall’assessore Elena Gentile e dalle Istituzioni di parità regionali, per favorire la presenza delle donne nel Consiglio regionale pugliese.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding