Intervento in diretta, martedì alle ore 9, per l’assessore alla Sanità del Comune di Lecce che parlerà di nutrigenomica
Ospite della puntata di martedì 6 settembre di Unomattina Estate, l’assessore all’Igiene e Sanità Pubblica del Comune di Lecce, Alfredo Pagliaro, torna a parlare di cibo e salute, di nutrigenomica, nuova frontiera della medicina odierna che studia il rapporto tra i piaceri della tavola e la qualità della vita, tra alimentazione e il benessere psico-fisico. L’assessore leccese, in seguito alla recente pubblicazione del suo libro “Le Ricette per il tuo DNA – Come curarsi con l’alimentazione”, della collana “Grandi Libri Illustrati della Editoriale Giorgio Mondadori”, sarà ospite di Georgia Luzi e Gerardo Greco nella versione estiva del programma di Rai Uno per un approfondimento sui temi del benessere e della prevenzione dalle malattie attraverso la proposta gastronomica. Il libro di Pagliaro, infatti, rappresenta anche il primo volume di una collana editoriale dedicata al rapporto tra nutrizione e genetica ma, soprattutto, istituisce un nuovo modello comunicativo-comportamentale: curarsi con l’alimentazione, senza perdere il piacere di mangiare. “Ogni alimento – spiega lo stesso autore – può agire nel bene e nel male, curando o facendo ammalare una parte del nostro corpo. Ogni suo singolo componente può reagire con una parte del nostro patrimonio genetico creando una serie di reazioni a catena che possono influenzare il nostro genoma, i nostri cromosomi, il nostro RNA messaggero e il nostro DNA”. 112 pagine da cui traspare un forte legame con il territorio e che, nell’ottica della grande distribuzione a cui è stato sottoposto il volume, rappresentano anche un eccellente momento di visibilità per il Salento, i suoi prodotti e le sue ricette tradizionali. Piatti originari del patrimonio gastronomico locale, come il vincotto, assumono una nuova prospettiva scientifica e contribuiscono a rendere il testo, al di là della sua valenza più propriamente medica e culinaria, un efficace strumento di marketing territoriale.