Galatina. L’Unità d’Italia vista dai chi, italiano, si trova nel mondo lontano da casa. Appuntamento a Galatina con la tradizione salentina e d’oltreoceano
GALATINA – Migranti ma sempre italiani fino in fondo. Con questa convinzione di base, prenderà il via domani (piazza Stazione ore 20) l’evento “be IT – unità d’Italia nel mondo” che rientra nel programma della Regione Puglia “L’Emigrazione Pugliese e l’Unità d’Italia” – Assessorato al Welfare servizio pugliesi nel mondo. Il be IT intende rivitalizzare le antiche feste dedicate alla figura e all’identità emigrante e rafforzare i legami di vecchie e nuove generazioni così come di vecchie e nuove migrazioni. La tematica “Unità d’Italia nel Mondo”, vuole dar luce a quel sentimento d’appartenenza che i migranti nutrono per la propria terra d'origine, e che risulta capace di superare i meri confini regionali, per essere Italia unita nel mondo. L’offerta culturale sarà incentrata su due elementi identitari d’eccellenza: domani alle ore 22, il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino, il primo e più antico gruppo di musica popolare salentina ad essersi formato in Puglia, più di 35 anni fa, che ricalca la prassi tradizionale di trasmettere saperi ed esperienze da generazione in generazione. Quello del Canzoniere è uno spettacolo suggestivo ed in questa tappa conterà di un importante special guest Miguel Ramos, Light Designer. Il loro tour 2011 dalle numerose tappe internazionali dimostra la capacità di questa musica tradizionale nel divenire linguaggio universale. Mercoledì sarà invece dedicato al Tango, dichiarato patrimonio dell’umanità (Unesco) in quanto generato dalla massiva immigrazione europea che ha caratterizzato il contesto socio-culturale del Cono Rioplatense a partire dall’ultima decade del XIX secolo. Tra i suoi testi, la malinconia di chi ha lasciato la sua terra. In programma alle ore 20.30 una lezione introduttiva al tango gratuita, a cura dell’associazione Blutango, e alle 22 è il turno di Gioia D’Italia, il gruppo di Buenos Aires i cui componenti, di origine italiana, rappresentano nello spettacolo i costumi e le danze del sud Italia. Alle 23 prende il via Milonga Clandestina uno spazio dedicato a tangueri e non, dove al ritmo di tango si intrecciano video installazioni artistiche, dalle sfumature di voci e racconti distanti un oceano di migrazioni. Le due giornate si svilupperanno all’interno di una cornice di stand di Campagna Amica Coldiretti dove sarà possibile acquistare prodotti tipicamente salentini a Km0. L’associazione FolleVola, con il suo progetto Mappa Sonora, capterà il paesaggio sonoro delle due giornate e ricercherà storie di vita migrante nel pubblico del be IT. L’associazione PepeNero, con il progetto Rete dei Caselli Sud Est si occuperà di organizzare laboratori di comunità.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding