Carte false per ottenere i contributi pubblici

La Guardia di finanza ha denunciato il titolare di un’azienda agricola della provincia

Avrebbe percepito contributi pubblici per più di 182mila euro (per la precisione 182.020,82 euro) per sostenere lo sviluppo dei territori rurali e valorizzare le risorse agricole, indicando falsamente nella domanda di essere in possesso dei requisiti previsti. La truffa ad opera del titolare di un’azienda agricola della provincia è stata scoperta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Provincia di Lecce i quali hanno accertato che il reddito totale indicato nella richiesta di finanziamento era, in realtà, inferiore a quello effettivamente realizzato; le disposizioni in materia prevedono, infatti, che le aziende agricole che intendano accedere a tali forme di contribuzione debbano avere, tra i vari requisiti, un reddito aziendale non inferiore ad 11.207,78 euro. Il titolare della azienda controllata aveva indicato di aver conseguito un reddito di oltre 75 mila euro quando, invece, quello dichiarato era pari a poco più di 8mila euro. L’uomo è stato denunciato per l’ipotesi di reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment