Parte domani a Bari “Nanochallenge and Polymerchallenge 2011”. In palio 600mila euro
Bari. Farà tappa anche nel capoluogo pugliese il road show nazionale di presentazione della settima edizione del Nanochallenge and Polymerchallenge 2011, la competizione internazionale che premia i migliori progetti innovativi e di business nel settore delle nanotecnologie e dei materiali polimerici e compositi. L’evento si qualifica come un’occasione in cui coinvolgere gli appassionati di nanotecnologie e di materiali polimerici (studenti, ricercatori, dottorandi, imprenditori e chiunque intenda realizzare tecnologie o prodotti potenzialmente commercializzabili) nella creazione di nuove realtà imprenditoriali fortemente innovative, preparandole al confronto con il mercato e offrendo loro la possibilità di presentarsi a potenziali investitori e partner industriali. Nanochallenge and Polymerchallenge 2011 è organizzato dai distretti tecnologici IMAST e Veneto Nanotech, pionieri nei settori rispettivamente dei materiali polimerici e compositi e del nanotech, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Start-up Initiative, la prima piattaforma italiana dedicata alle start up e agli investitori che intendano sostenerle. La competizione mette in palio premi cospicui del valore complessivamente di 600mila euro: nello specifico, un Gran Premio da 300mila euro per il miglior progetto nel settore delle nanotecnologie e un altro premio di pari importo riservato al miglior progetto sviluppato nel settore dei materiali compositi e polimerici. Oltre a ciò, i vincitori riceveranno ulteriori benefits: la possibilità di trascorrere il periodo di incubazione presso uno dei due distretti, utilizzandone servizi, consulenze e infrastrutture tecnologiche e multimediali; premi in denaro per investimenti di seed-capital; supporto manageriale allo sviluppo del prodotto e conseguente possibilità di ampliamento della propria rete di contatti. Le modalità per partecipare alla gara e ulteriori dettagli tecnici verranno forniti nel corso della presentazione che avrà luogo domani a Bari, presso la sala consiglio del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi “A. Moro” (via Orabona, 4 – ore 15.00). Ai saluti di Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’ARTI e Anna Maria Fanelli, direttore del Dipartimento di Informatica, faranno seguito: la presentazione generale della competizione da parte di Nicola Trevisan, ad di Veneto Nanotech scpa; un intervento di Evelina Milella, direttore generale e ad di IMAST Scarl, che introdurrà le potenzialità del settore dei polimeri e dei materiali compositi; la presentazione del ruolo di Intesa San Paolo, da parte del responsabile dell’ufficio di Promozione della Ricerca, Luca Pagetti. A seguire, esponenti del mondo accademico e del sistema d’impresa regionale porteranno la propria testimonianza e descriveranno le attività realizzate in Puglia nel settore oggetto di discussione. Interverranno, dunque, Aldo Romano, presidente del Distretto tecnologico DHiTech; Francesco Fracassi, direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari; Pietro Mastrorilli, del Dipartimento di Ingegneria delle Acque e Chimica del Politecnico di Bari; Andrea Camposeo, del National Nanotechnology Laboratory – Istituto di Nanoscienze del CNR; Giovanni Sylos Labini, del comitato di indirizzo del Distretto produttivo dell'Aerospazio pugliese; Maria Rita Petrachi, della Direzione Progettazione, Avio S.p.A; Riccardo D’Agostino, presidente di Plasma Solution srl; Gianluca Farinola, di Synchimia srl. Concluderà l’evento Adriana Agrimi, dirigente dell’Ufficio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia. Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale della competizione, all’indirizzo: www.nanochallenge.com. (c.l.)