La ricetta di Fitto per il Sud

Casarano. Il Piano per il Sud ed il Decreto Sviluppo sono stati il tema di un convegno organizzato dal Pdl presso il chiostro comunale

CASARANO – Conti pubblici in ordine e massima attenzione per non perdere le miliardarie risorse a disposizione per il sud. E’ una delle “ricette” per il rilancio del Meridione d’Italia così come è stata illustrata dal ministro degli Affari Regionali, Raffaele Fitto, durante il convegno organizzato dal Pdl e dal Fronte Giovanile del Pdl di Casarano, sabato scorso nel chiostro comunale, sul tema “Il rilancio dell’economia: il Piano per il Sud e il Decreto Sviluppo”. Nel suo intervento, il ministro ha sottolineato l’importanza dei conti pubblici in ordine, “anche se costano dei sacrifici, per scongiurare in Italia una crisi simile a quella della Grecia”. Fitto ha poi rilevato che il 31 dicembre prossimo è il termine ultimo per non perdere le miliardarie risorse a disposizione per il sud, mediante lo strumento della “parcellizzazione”. “E’ riduttivo pensare al Piano per il Sud immaginando solo la realizzazione di infrastrutture – ha fatto notare il ministro – ;è un piano molto più complesso ed articolato dove le infrastrutture sono solo uno degli aspetti”. In chiusura, ha fatto un ricordo sui 150 anni dell’Unità d’Italia dove, “uscendo dalla retorica di circostanza, è importante ricordare che se c’è una grande incompiuta di quest’unificazione, essa è proprio il Sud”. Nel finale un messaggio di speranza: “Gli italiani hanno superato prove ben peggiori, supereranno anche questa. Lavorando”. In un chiostro comunale gremito, in precedenza erano intervenuti Vincenzo Venneri, segretario cittadino del Pdl; Martino Nicolazzo, in rappresentanza del mondo imprenditoriale; Marco Lucrezio, presidente del Fronte Giovanile del Pdl; Giuseppe Captano, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico (artigianato e piccole imprese), che ha sciorinato alcuni dati interessanti (il più sorprendente: “Le piccole e medie imprese e d’artigianato in Italia rappresentano da sole il 25% dell’intera Europa”); Antonio Gabellone, presidente della Provincia; Gianni Stefano, assessore provinciale che ha sottolineato che “la sfida della politica è quella di riuscire a seguire gli avvenimenti, cercando di non essere la palla al piede dello sviluppo”. 17/06/2011 Piano Sud e Decreto Sviluppo. Un convegno sul tema CASARANO“Il rilancio dell’economia: il Piano per il Sud e il Decreto Sviluppo” sono i temi al centro di un confronto-dibattito che si terrà questa sera, alle ore 19, nel Chiostro Comunale di Palazzo dei Domenicani. Parteciperanno il Ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto; il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone; l’assessore provinciale alla Gestione Territoriale ed alle Politiche dell’Energia, Gianni Stefano; il sen. Rosario Giorgio Costa; il capo dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, Giuseppe Tripoli; il coordinatore del Pdl di Casarano, Vincenzo Venneri; il presidente del “Fronte Giovanile” del Pdl di Casarano, Marco Lucrezio. “Come spesso accade quando la sostanza degli argomenti politici è latente – si legge in una nota del Pdl – si rischia di perdersi fra mille discussioni sterili che spesso partono da veri e propri pretesti e che servono solo ad alimentare una contrapposizione fra le parti che lascia poco spazio all’interpretazione dei cittadini comuni. Proprio partendo da questo presupposto e volendo ad ogni costo evitare l’inutile parlare intorno ad argomenti vuoti, il Pdl, insieme al Fronte Giovanile, hanno fortemente voluto ed organizzato questo convegno che avrà come argomento il famoso ‘Piano Sud’ ed il Decreto di Sviluppo, nell’ambito dell’attività di rilancio dell’economia avviata dal Governo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment