Bari. Da oggi al 10 giugno per discutere del futuro del trasporti locali. L’Asstra, l’associazione di imprese di trasporto pubblico in Italia, ha scelto il capoluogo pugliese per l’evento nazionale
BARI – Tre giorni per discutere dei problemi e delle prospettive nazionali del sistema di trasporto pubblico locale che dal prossimo anno vivrà un'autentica rivoluzione con l’introduzione del federalismo fiscale che sostituirà il trasferimento pubblico dei fondi dal governo centrale. L’Asstra, l’associazione che riunisce le imprese di trasporto pubblico locale in Italia, ha scelto per questo Bari che ospiterà da oggi al 10 giugno, a Villa Romanazzi Carducci, l’8° Convegno nazionale dal tema “Trasporto pubblico locale: il futuro non è più quello di una volta. Cittadini, lavoro, imprese”. “È un espresso riconoscimento del valore delle trasformazioni che stanno accadendo in Puglia e del dinamismo delle nostre aziende di trasporto – ha commentato l’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini. Il settore del trasporto pubblico locale rappresentato da Asstra si compone di oltre 200 aziende sul territorio nazionale, che rappresentano il 95% del mercato del trasporto urbano, il 75% del mercato del trasporto extraurbano e il 100% del mercato ferroviario locale (esclusa Trenitalia), impiegano circa 100mila addetti, producono 1,65 miliardi di chilometri annui, trasportano 15 milioni di passeggeri al giorno e fatturano oltre 8 miliardi di euro. In Puglia sono 16 le aziende rappresentate: Fal, Ferrovie del Gargano, Ferrotramviaria, FSE e12 società su gomma, che contano complessivamente 5.300 addetti. ”Finora il sistema di trasporto locale si è quasi esclusivamente autoalimentato di finanziamenti pubblici – ha spiegato l’assessore -; i tagli imposti a luglio da Tremonti ci lasciano ancora qualche motivo di preoccupazione per la copertura dei costi di quest’anno, ma il cambio profondo culturale e organizzativo partirà da gennaio. In questi tre giorni di convegno ci sarà una discussione vera. Occorre che le società rimettano al centro dell'attenzione la domanda di mobilità dei cittadini per conquistare nuove fette di mercato. L’incremento del trasporto pubblico è una delle risposte alla crisi che i cittadini stanno prediligendo. La Puglia l’ha intuito e da anni sta orientando su questa direttrice le sue politiche”. Il convegno sarà aperto alle 10.30 dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola; la mattinata di oggi sarà dedicata al focus sulla situazione del trasporto pubblico in Puglia con l’intervento dell’assessore Minervini.