Lecce. Torna il festival musicale dell’Università del Salento. Tre date: 8, 15 e 16 giugno. Musica, concerti e riflessione sul rapporto Europa-Africa
LECCE – Torna a Lecce ProgettoProg, il festival musicale dell’Università del Salento, che mette a fuoco le avanguardie e le correnti innovative del rock, con lezioni, seminari e concerti gratuiti. Quest’anno ProgettoProg – che è alla sua quarta edizione – si concentrerà sui rapporti fra Europa e Africa, e le relative espressioni musicali. Dee-jay, musicisti africani ed europei, nonché studiosi da tre diversi continenti si incontreranno per approfondire questo vastissimo (e in gran parte misterioso) argomento. La rassegna, dal titolo “Black Europe”, aprirà i battenti stasera, allo Zei di Corte dei Chiaromonte: Luca Bandirali, in arte Dj Professor, si esibirà in un dj-set interamente dedicato all’hip hop europeo. La performance, che porta il nome di “Black Europe. A Journey into Sound”, si concentrerà su quelle che Damir Ivic ha definito “pietre miliari dall'impatto sociale enorme nel momento in cui vennero incise e diffuse, e dal valore artistico ancora oggi luminosissimo”. Spazio ai concerti nella settimana successiva. Il 15 giugno, alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Principe Umberto (ex cappella di Santa Maria dell’Alto), sarà in scena Badara Seck. Il cantante senegalese, attivo da anni a livello internazionale e residente nella nostra nazione, dove è particolarmente apprezzato per le sue incredibili doti vocali, sarà il protagonista di una conferenza/concerto in cui racconterà la sua esperienza di cantore tradizionale senegalese in Italia. Un viaggio attraverso canti e narrazioni, che lo vedrà affiancato dal virtuoso di kora e balafon Ibrahim Drabo. Chiuderà la kermesse l’Orchestra di Piazza Vittorio. La formazione multietnica, che ha le sue migliori carte nel sound avvincente e in una capacità unica di unire arrangiamenti moderni e strumenti di tutto il mondo, terrà un concerto giovedì 16 giugno, presso le Officine Cantelmo, con inizio alle 22:30. La versione dell’Orchestra del Flauto Magico di Mozart sarà al centro della performance, per il suo enorme valore di testimonianza dell’incontro fra la cultura musicale europea e quella africana. Mario Tronco, leader e fondatore del progetto, introdurrà con una breve lezione dal titolo Un Mozart interculturale (inizio ore 22:00). Inoltre, negli stessi giorni di ProgettoProg, prenderà vita il convegno internazionale “Di fronte all’Africa. Effetti culturali della diaspora africana in Europa dall’antichità all’età moderna”. Organizzato dal CBMR/Europe (Center for Black Music Research), istituto di ricerca nato da una convenzione con il Columbia College di Chicago, il convegno vedrà la presenza di numerosi studiosi da tre continenti, che si confronteranno in un’ottica multidisciplinare sulle relazioni interculturali esistenti nei secoli tra Africa e Europa. Nel corso del meeting sarà preparato il primo numero di una rivista scientifica che intende segnare la strada di questo nuovo, affascinante percorso di studi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding