Parte il progetto “Più vetro per Lecce”

Sulla base dell'Accordo di Programma Quadro, Ancitel E&A si è impegnata ad erogare un contributo si 50.000 euro per finanziare un progetto teso al miglioramento della raccolta del vetro in città.

Dal Palazzo Carafa parte il via al progetto “Più vetro per Lecce”. Sulla base dell'Accordo di Programma Quadro, Ancitel E&A si è impegnata ad erogare un contributo si 50.000 euro per finanziare un progetto teso al miglioramento della raccolta del vetro in città. Tutto questo avverrà attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione nei confronti dei consumatori di imballaggi di vetro. Come si sa, il vetro, per la sua capacità di essere riciclato infinite volte, rappresenta una vera e propria risorsa sia dal punto di vista ambientale che da quello economico. Il Settore Ambiente dell'amministrazione leccese, una volta chiusi gli accordi, ha voluto includere nel progetto molte attività commerciali, utenti poco partecipativi e le scolaresche delle scuole elementari della capoluogo. Una più diffusa cultura del riciclo non può che giovare alla città. Il riciclo del vetro è, infatti, un'attività altamente sostenibile perché per produrre 1 kg di vetro, partendo dalla materia prima, si consuma 1/2 kg di petrolio; utilizzando il vetro riciclato, se ne consumano solo 350 grammi. Ma non finisce qui: il progetto “Più vetro per Lecce” ha come finalità quella di poter avere, in un futuro prossimo, una raccolta monocolore del vetro. La separazione per colore, infatti, rappresenta una sfida strategica per il settore del riciclo del vetro e un'opportunità concreta d'incremento della qualità della raccolta. Inoltre, se si vogliono raggiungere risultati eccellenti, non si può prescindere dalla collaborazione dell'intera cittadinanza: per la precisione, ci saranno interventi presso le scuole pubbliche, dimostrazioni e divulgazione in piazza e sensibilizzazione di bar, pub e ristoranti della cosiddetta “movida” cittadina. L'informazione sarà quindi uno dei punti essenziali di questo progetto.  Un'occasione per rendere Lecce una città più attenta e virtuosa nell'ambito delle politiche ecosostenibili. Un passo in avanti che, per essere compiuto, ha bisogno della collaborazione di tutti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment