Come preparare una frittata solare

Ruffano. Basta un fornello solare in una casa ecologica. Poi servono ancora ingegno, fantasia e rispetto per l’ambiente. Maggiori dettagli? Stasera, a partire dalle 16, nel cortile della scuola media

RUFFANO – Prendete una casa realizzata con materiali naturali. Accertatevi che sia stata costruita secondo i canoni della bio-edilizia. Corredatela di pannelli solari e di un fornello solare realizzato artigianalmente dagli alunni di una scuola, con il supporto dei prof. Ecco a voi la “casa ecologica”, realizzata attraverso il progetto “NATURALmente” cui hanno dato vita gli alunni dell’istituto comprensivo statale di Ruffano grazie ad un finanziamento Pon. Il progetto, secondo la modalità del learning to doing (“imparare facendo”), è stata l’occasione per approfondire e confrontarsi sulle tematiche della sostenibilità ambientale, il rispetto e la salvaguardia del pianeta, la riduzione del consumo da energia fossile non rinnovabile, utilizzando un linguaggio semplice e adatto ai ragazzi. Ed oggi, giornata conclusiva del progetto, docenti (Anna Bruno e Quintino Cavalera) ed alunni delle terze classi realizzeranno un’impresa” che sembrava impossibile: cucinare direttamente dal sole con un fornello realizzato con materiali “poveri”. L’evento è realizzato con il Comune di Ruffano e la partecipazione tecnica della GeG srl di Ruffano. Si tratta di una manifestazione ludica e formativa, dove attraverso il gioco si mostrerà come è possibile utilizzare le risorse naturali anche per soddisfare bisogni primari, senza inquinamento e consumo energetico. Tutti nel cortile della scuola media, dunque, a partire dalle ore 16,00 a cucinare una gustosa frittata solare. A seguire, verso le 18,00 presso il Teatro Paisiello della scuola, avrà luogo un workshop dove i ragazzi, i docenti, le istituzioni e gli esperti si confronteranno sulle tematiche inerenti il risparmio energetico per le famiglie, illustrando quali sono le tecnologie e i prodotti che permettono di avere comfort, risparmiare energia e salvaguardare l’ambiente. Inoltre, sarà l’occasione per informare i cittadini sulle opportunità che lo stato o altri enti pubblici mettono a disposizione per investire sulle fonti rinnovabili e su impianti a basso consumo di energia. Interverranno il sindaco di Ruffano, Carlo Russo, la dirigente dell’Istituto, Madrilena Papalato, l’energy manager della GeG srl, Grazio Passaseo, il consulente dello Sportello Ambiente della Cisl, Claudio Cataldi. Modererà il responsabile Marketing e Comunicazione della GeG srl di Ruffano, Augusto Cavalera.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment