Se mi vuoi bene, portami a teatro

Lecce. Quattro appuntamenti, dal 20 al 27, al Paisiello e al Politeama. E al Teatro Comunale di Nardò

LECCE – Dal 20 al 27 maggio andiamo a teatro se vogliamo bene al teatro. Proprio così: dal 20 al 27 maggio la Stagione Sinfonica 2011 della “ Ico”, dopo il successo della Stagione di primavera, dedicata alle nove Sinfonie di Beethoven, porta in scena l' iniziativa “Se mi vuoi bene portami a teatro”, firmata dal maestro Marcello Panni, in collaborazione con l’associazione “Michel Fokine”- Balletto di Puglia, Libreria Liberrima, Ambasciata Spagnola in Italia e Teatri Abitati. Quattro appuntamenti in coincidenza della Giornata nazionale per la promozione della lettura che cadrà il 23 maggio, “Se mi vuoi bene regalami un libro”. Venerdì 20 maggio, al teatro Paisiello di Lecce, alle 21.00, Igor Stravinskij, ”La storia di un soldato”: danza, musica, parole, a corredare la favola, le coreografie di Toni Candeloro e l’orchestra diretta da Marcello Panni. In replica sabato al Comunale di Nardò. Venerdì, matinée per le scuole a Lecce; sabato, matinée a Nardò. Sabato 21, a Lecce, ore 21.00, nello splendido scenario di San Francesco della Scarpa, in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa e Teatri Abitati, e il sostegno dell’Ambasciata di Spagna, va in scena “ El Retablo de Maese Pedro” tra sogno e realtà, tra esseri viventi e marionette, con la direzione di Mario Ancillotti e la regia di Gabriele Giromella. E la suite per orchestra da camera dal Balletto omonimo “El amor Brujo”, nella versione originale per 15 strumenti. Il 26 maggio ancora un omaggio a De Falla e alla musica spagnola organizzato con la libreria Liberrima, una serata tutta dedicata alla musica spagnola. Nell’accogliente spazio “All’ombra del Barocco”: “Oltre al Flamenco”. La chitarra classica in Spagna. Chitarrista il maestro Marco Vinicio Carnicelli. Venerdì 27 maggio di e con Corrado Augias “Raccontare Mozart”, alle 21.00, al Teatro Politeama Greco. Prima rappresentazione della versione con orchestra e coro. Voce narrante Corrado Augias. Pianoforte e voce Giuseppe Modugno. Soprano Maria Luisa Lattante, mezzosoprano Marzia Marzo. L’orchestra Sinfonica “Ico” diretta dal maestro Marcello Panni. E il coro Polifonico “Padre Igino Ettorre”, diretto da Francesco Muolo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment