Giochi della gioventù, si parte

Lecce. Tutto pronto per i giochi sportivi che coinvolgono 1.500 alunni in tutta la provincia. Domani lo start ufficiale

LECCE – Trenta Istituti scolastici secondari di primo grado partecipanti, per un totale di circa 1500 alunni coinvolti. Questi i numeri dei Giochi della Gioventù 2011 che anche quest’anno tornano nelle scuole medie di Lecce e provincia, per il quinto anno consecutivo dalla loro reintroduzione nel programma scolastico come progetto istituzionale promosso dal Coni e dal MIUR. Presso il Campo Scuola “Montefusco” di via Giammatteo a Lecce, dove la manifestazione si svolgerà in due tappe – venerdì 20 e venerdì 27 maggio – ogni Istituto Comprensivo iscritto sarà presente con tre classi: una prima, una seconda ed una terza, selezionate nel corso delle Fasi interne d’Istituto che si sono svolte da novembre ad aprile, in base agli orientamenti suggeriti dal Coni provinciale, che ne ha supervisionato lo svolgimento. Al grido di “Tutti presenti, nessuno escluso”, da sempre claim dei Giochi della Gioventù, le squadre-classi venerdì mattina affronteranno attività sportive volte a mettere in risalto le abilità atletiche, ginnico-espressive e nei giochi di squadra dei partecipanti. Le discipline sono state scelte, ed in qualche caso necessariamente adeguate all’esigenza di far svolgere una gara in un lasso di tempo limitato, dallo staff tecnico del Coni provinciale, secondo le direttive dell’Ente nazionale. La presenza di alunni disabili comporterà, di volta in volta, la predisposizione di situazioni che ne facilitino la partecipazione. In particolare, le attività previste per l’edizione 2011 sono: – corsa (30 metri con partenza in piedi), salto in lungo (con battuta libera), lancio del vortex (1^ e 2^ classi) e getto del peso da 3 kg (3^ classi) nell’ambito delle abilità atletiche; – un percorso ginnastico lungo circa 30 metri caratterizzato da sette prove da affrontare consecutivamente nell’ambito delle abilità ginnico-espressive. In particolare, le prove sono: capovolta in avanti (in alternativa almeno 2 rotolamenti del corpo), saltelli a piedi pari in 6 cerchi disposti a zig zag, lancio in aria di una palla e presa al volo dopo aver toccato terra con entrambe le mani, tre saltelli a piedi pari sul posto con la funicella, salto-giro di 360 gradi su se stessi, giro completo intorno ad ognuno di 5 coni posti in linea, alla distanza di un metro l’uno dall’altro, ritorno alla linea di partenza e passaggio del testimone al compagno successivo; – “Uniti per segnare più reti” nell’ambito dei giochi di squadra. In questa prova ogni squadra (divisa in due gruppi, ognuno dei quali distinto a sua volta in tiratori e passatori) si dispone sulle due metà campo e ha 4 palloni ed un minuto di tempo per fare quante più reti possibile, tirando solo calci. I palloni vengono recuperati dai passatori che, dopo trenta secondi, scambiano il ruolo con i tiratori. La manifestazione prenderà il via alle ore 9.30 con la sfilata di tutte le scolaresche presenti; seguirà l’accensione del tripode e la cerimonia dell’alzabandiera, quindi l’avvio delle attività sportive vere e proprie. Oltre al presidente Antonio Pascali, alla Giunta ed al Consiglio del Coni di Lecce, al taglio del nastro dei Giochi della Gioventù 2011 saranno presenti: il presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’assessore provinciale allo sport Massimo Como ed il consigliere provinciale delegato alle Politiche Educative, Antonio Del Vino; il sindaco di Lecce Paolo Perrone, l’assessore comunale allo sport Nunzia Brandi e l’assessore comunale alle Politiche educative Fulvio Lecciso; la dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Marcella Rucco con il coordinatore di educazione fisica e sportiva, Fernando Stomeo, e Giovanna Perrella, presidente del Comitato leccese dell’Unicef, partner dei Giochi della Gioventù a livello nazionale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment