Lecce. Il Festival è in programma il 23 e 24 maggio al teatro Paisiello. Sul palco la pianista Valeria Vetruccio e il trombettista Nello Salza
LECCE – Cultura e solidarietà. Un binomio vincente quello coniugato dall’associazione culturale Aulos che ha organizzato la Terza edizione del “Festival Maggio Musicale Salentino”. L’evento è stato patrocinato dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Lecce, dalla Fondazione ICO Tito Schipa, dal Conservatorio di Musica “T. Schipa”, dall’Università del Salento e dal Centro Studi “Castromediano e Rizzo”. Il Festival, sotto la direzione artistica del maestro Gianluca Milanese, si svolgerà presso il Teatro Paisiello di Lecce nei giorni 23 e 24 maggio 2011, con la partecipazione di artisti di calibro internazionale. In cartellone per il 23, la pianista salentina Valeria Vetruccio che si esibirà, in un recital per pianoforte solo. Affermata a livello internazionale, con performance di grande successo in tutta Europa e in America, Valeria Vetruccio proporrà un repertorio brillante e virtuosistico eseguendo brani di Chopin, Liszt e Gershwin. Il 24 maggio sarà la volta del trombettista romano Nello Salza, consacrato con l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” come “Tromba del cinema italiano”. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come prima tromba solista con i maestri Morricone, Piovani, Trovajoli, Ortolani, Piccioni, Bacalov, Pregadio e molti altri. In questa occasione Nello Salza sarà affiancato dal quintetto Salento Cinema Ensemble (Salvatore Casaluce – chitarra ed arrangiamenti, Emanuele Coluccia – sax e piano, Gianluca Milanese – flauto, Giuseppe Spedicato – basso, Alessio Borgia – batteria) che proporrà un viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema. Le due serate del festival sosterranno la raccolta fondi per l’acquisto della ‘Bimbulanza’, un’ambulanza a misura di bambino, secondo un progetto a cura dell’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” di Lecce. “Questa è una stagione incredibile sul piano culturale – afferma Nicola Elia, dirigente del Settore Cultura del Comune di Lecce – paradossalmente è inversamente proporzionale alla crisi economica che stiamo attraversando. Il nostro territorio è una miniera di eventi che sono il segno inconfutabile di una cultura che parte dal basso”. Soddisfatta anche la vicepresidente della Provincia di Lecce, Simona Manca. “Il territorio è ‘assediato’ dai turisti già nel periodo primaverile grazie anche al grande fermento culturale che si registra nel capoluogo salentino e che Provincia e Comune di Lecce sostengono in maniera mirata e programmata”. L’inizio dei concerti è fissato per le ore 21 al teatro Paisiello di Lecce. L’ingresso gratuito. La direzione organizzativa del Festival è di Simona Ciullo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding