Rifiuti. Più ‘porta a porta’

Lecce. Si rafforza il servizio di raccolta differenziata ‘a domicilio’. Forniti i nuovi contenitori per la carta e la plastica a scuole, edifici pubblici, Palazzetto dello Sport e Coni

LECCE – Arrivano i nuovi contenitori per la raccolta differenziata porta a porta presso le scuole, gli edifici pubblici, il Palazzetto dello Sport e il Coni. E continuano le iniziative dell’Assessorato all’Ambiente del Comune per dare ulteriori impulsi alla trasformazione del sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani da multimateriale a monomateriale. L’obiettivo è quello di raggiungere livelli sempre più efficienti di raccolta differenziata e standard qualitativi sempre più alti. In seguito a diversi incontri promossi dall’assessore alle Politiche Ambientali e vicesindaco di Lecce, Gianni Garrisi, con i rappresentanti degli istituti scolastici, i responsabili dei servizi di pulizia nelle scuole ed i referenti delle società Axa, Ecotecnica, Lupiae Servizi e Alba Service, sono state definite e coordinate le fasi operative del nuovo servizio di raccolta differenziata monomateriale porta a porta presso scuole, uffici pubblici ed impianti sportivi. “E’ un ulteriore passo – dichiara l’assessore Garrisi – verso la realizzazione completa del servizio in tutto il territorio comunale. Un servizio che vuol essere esatto, puntuale ed efficiente, ma soprattutto, migliorabile anche in divenire”. I gestori del servizio di raccolta, pertanto, su disposizione dell’assessore e in base alla rispettiva competenza territoriale, hanno provveduto alla fornitura di contenitori bianchi per la raccolta della carta e di contenitori gialli per la raccolta della plastica presso scuole, uffici pubblici ed impianti sportivi, quali il Coni di Santa Rosa ed il Palazzetto dello Sport di Piazza Palio. La raccolta sarà effettuata previo posizionamento del materiale fuori dagli edifici alle ore 13 del martedì per ciò che concerne la carta e alle 13 del giovedì per quanto riguarda la plastica.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment