Ceglie Messapica. Il primo maggio di Pierfelice Zazzera, incatenato con i lavoratori licenziati dell’amministrazione comunale
CEGLIE MESSAPICA – Ha celebrato il 1° maggio incatenandosi insieme a sette lavoratori licenziati dall'amministrazione comunale. Sette lavoratori con contratto a tempo determinato che avrebbero dovuto essere internalizzati così come già avvenuto in altri Comuni e come previsto dalla legge. E’ trascorso così il primo maggio di Pierfelice Zazzera, deputato pugliese dell’Italia dei valori. “Sette lavoratori da diciotto anni al servizio del Comune di Ceglie Messapica – spiega il parlamentare – che sono stati messi in mezzo alla strada. L'amministrazione infatti al loro posto ha assunto cinque ingegneri come consulenti esterni ovviamente a carico delle casse pubbliche”. Così Zazzera ha voluto manifestare insieme alla Cgil di Brindisi la sua solidarietà ai sette lavoratori e alle sette famiglie nel giorno della festa lavoro, “nel giorno in cui – commenta – questo governo vuole cancellare il 1° maggio e vuole riscrivere l'art. 1 della Costituzione. Quelle catene a cui si sono legati i lavoratori – aggiunge – rappresentano le catene di una dignità calpestata e di diritti negati, quelle catene vanno spezzate. Mi occuperò di questa vicenda presentando una interrogazione parlamentare perché questi lavoratori vengano reintegrati al più presto”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding