Canti di lavoro e dopolavoro
Via ‘sto cappellone e addio signor padrone! Ma a riportare a casa le mondine, finita la stagione, c’è un altro lavoratore, un macchinista faccia sporca. Per vincere la guerra del lavoro bisogna essere più forti dei cannoni. Il canto popolare italiano deve qualcosa al riso e alle risaie. Era un canto di mondine anche “Bella ciao”, di cui i partigiani fecero una cover famosa. Parla d’insetti e zanzare, ma non sarà solo la voce sensuale di Milva a farvi scorgere un piccolo lapsus fallico: il capo in piedi col suo bastone e noi curve a lavorar. Sempre in quel posto ai lavoratori! Lapsus forse neanche tanto involontario, visto che, come ricorda una mondina di “Riso amaro”, se avevi qualcosa da dire dovevi dirla cantando. A Peppe De Santis, con un occhio al PCI e l’altro a Hollywood, non sfuggiva la carica erotica della risaia, tanto che arruolò due mondine coscialunga come Silvana Mangano e Doris Dowling. Quest’ultima, ex di Billy Wilder, ex di Robert Capa, aveva una storia con Raf Vallone, ma sul set veniva a trovarla spesso il giovane padrone della risiera di Venaria di Lignana, tale Gianni Agnelli. Quando il capo sfodera il bastone da passeggio è la fine.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding