Torna on line Papa-pop

Lecce. Gli studenti del Costa ripubblicano il sito dedicato a papa Wojtyla in occasione della sua beatificazione

LECCE – Il “papa del popolo”, il “papa dei popoli”, il “papa dell’amore”, della speranza, ma soprattutto il “papa dei giovani”. Da quando Giovanni Paolo II è scomparso, il 2 aprile di sei anni fa, l’hanno appellato in mille modi. Ma la definizione di papa dei giovani è forse quella che gli calza meglio. Il 1° maggio 2011 sarà beatificato in Vaticano. E per quell’occasione, i ragazzi dell’istituto “Costa” di Lecce hanno deciso di fargli un regalo. Ad otto giorni dalla scomparsa, 22 di loro, gli studenti della classe 3B “Programmatori”, gli dedicarono un sito web denominato “Il Papa Popolare” con un’ampia panoramica sulla vita, sulle passioni e sull’operato del Papa. Ed ecco che oggi quel sito ritornerà on line, nella sua versione originale ma ad un indirizzo nuovo: www.costa.clio.it/papawojtyla. Il sito offre un’ampia panoramica sulla vita, sulle passioni e sull’operato del papa, con la presentazione di 22 schede monotematiche che evidenziano e sviluppano i rapporti del santo Padre con: i Giovani, gli Anziani, la Pace/Guerra, i Casi Umani, gli Umili della Terra, i Potenti della Terra, la altre Religioni, gli Ebrei, la Polonia, l’Europa, i Viaggi, gli Stati Uniti, il Perdono, la Giustizia, le Sofferenze, le Tecnologie, la Madonna, le Donne, la Musica, lo Sport. 22 schede ricche di grafica e immagini a corredo del nucleo centrale delle sezioni di completamento con la biografia del pontefice, i suoi motti e le sue battute, alcuni documenti consultabili, immagini, filmati, registrazioni audio, oltre agli immancabili link, pagina di messaggi, contatti e crediti. Un luogo virtuale in cui i commenti e i messaggi inviati dai visitatori testimoniano ancora oggi quale stretto e forte legame, il papa abbia saputo costruire con i giovani.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment