Camera di commercio, campione di e-gov

Lecce. Il progetto che ha consentito all’Ente camerale di vincere il concoso indetto dalla testata “E-Gov” è “ComUnica la tua attività commerciale

LECCE – All’avanguardia nell’e-governement. Per questo la Camera di Commercio di Lecce ha ricevuto il premio “E-Gov Pubblica amministrazione centrale”. Il progetto che ha consentito all’Ente camerale di fregiarsi del prestigioso riconoscimento è “ComUnica la tua attività commerciale”. Hanno ritirato il premio a Roma (Palazzo Marini), Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce, e Angelo Vincenti, conservatore del Registro delle Imprese. “Ritirare questo premio è motivo di orgoglio per la Camera di Commercio di Lecce, una soddisfazione che condivido con la dirigenza, i dipendenti e i collaboratori dell’Ente – ha detto Prete -. Negli ultimi anni, grazie al loro lavoro, la Camera di commercio ha snellito e velocizzato gli iter burocratici, puntando con decisione sull’informatizzazione delle procedure a tutto vantaggio delle imprese salentine. Il premio E-gov conferma che la strada intrapresa è quella giusta”. // La menzione La giuria del premio ha assegnato alla Camera di commercio di Lecce, unica amministrazione decentrata ad ottenere il prestigioso riconoscimento, la menzione speciale per “Comunica la tua attività commerciale”, definito nella motivazione come un “interessante progetto di semplificazione e digitalizzazione con significativi impatti organizzativi interni alle pubbliche amministrazioni coinvolte”. // Il progetto vincenteComUnica la tua attività commerciale” è un progetto ideato dall’Ente camerale salentino per semplificare l’iter amministrativo che accompagna la nascita di una impresa e le conseguenti modifiche, come la sua cessazione. Attraverso una serie di convenzioni con i Comuni della provincia, rende possibile avviare e cessare on-line alcune attività d’impresa, integrando la procedura telematica della Comunicazione unica (una sola richiesta al Registro Imprese per sbrigare le pratiche anche di Agenzia delle Entrate, Inps e Inail) con le competenze dei singoli Comuni, in particolare nel rilascio della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia). La prima convenzione, firmata a luglio con il Comune di Lecce, ha anticipato gli effetti del D.p.r. n. 160/2010 per il riordino delle competenze dello Sportello Unico per le attività produttive (Suap) ed ha consentito di sperimentare a livello nazionale la nuova procedura. Per effetto della convenzione, l’imprenditore riduce i tempi di avviamento dell’impresa (fino a sole 24 ore) presentando alla Camera di commercio la Comunicazione unica integrata con la modulistica elettronica disponibile on-line sui siti istituzionali dei Comuni e su quello dell’Ente camerale (www.le.camcom.it). Partner del progetto sono stati il Comune di Lecce e InfoCamere – la società consortile d’informatica delle Camere di commercio italiane. // Il premio Il premio “E-Gov Pubblica amministrazione centrale” è organizzato da “E-Gov”, testata bimestrale di riferimento nel dibattito sull’innovazione per la pubbliche amministrazioni. Giunto alla sua settima edizione, riconosce ogni anno i migliori progetti d’innovazione sviluppati nel settore pubblico. Si rivolge in particolare a tutte le amministrazioni centrali dello Stato, alle agenzie del territorio delle pubbliche amministrazioni centrali, ai corpi di pubblica sicurezza, dell’esercito, di soccorso pubblico e di tutela del territorio, alle Camere di commercio. I progetti sono stati premiati in base a tre diverse categorie: “Siti web per l’informazione e il dialogo con l’utenza”; “Portali interattivi per l’erogazione dei servizi on line”; “Progetti per l’efficienza organizzativa e la qualità” (http://www.egovnews.it/premio.php). Articolo correlato: Imprese. Solo un giorno per segnalare l'inizio attività (5 aprile 2011)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment