GUARDA IL VIDEO. Lecce. Tra applausi, successo e grande affluenza di pubblico si è chiuso il Festival del Cinema Europeo
LECCE – Tanti applausi ed un grande successo per la XII edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Cristina Soldano e Alberto La Monica. Tanti i premi. La giuria internazionale era composta da Alberto Barbera, Paulo Branco, Giuseppe Battiston, Elizabeth Missland e Marina Sanna. Il premio Ulivo D’Oro è andato al film serbo-tedesco “The Woman with a Broken Nose” di Srdan Koljevic. Premio per la miglior sceneggiatura a “For 80 days” (Spagna) di Jon Garagno e Josè Mari Goenaga. Il premio speciale della Giuria è stato assegnato ex aequo a “Amnesty” (Albania, Grecia, Francia) di Bujar Alimani e “Erratum” (Polonia) di Marek Lechki. Premio Sngci (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici) a Merab Ninidze per il film “The Camera Murderer” di Robert Adrian Pejo. Premio Officine Lab a Piera Degli Esposti per il film “I bambini della sua vita” di Peter Marcias. Premio Fipresci a “Amnesty” di Bujar Alimani. Premio Cineuropa a “Amnesty” di Bujar Alimani. Premi Puglia Show, consistenti nel Premio Nazionale del Cortometraggio e nel Premio Augustus Color a “Il signor H” di Mirko Dilorenzo con Alessandro Haber. Una menzione speciale è stata attribuita invece a “Darkness Within” di James Kendall. Una settimana intensa. Tanti i film in concorso. Tante le iniziative collaterali. Due mostre ancora in corso: quella dedicata a Toni Servillo e quella dedicata alla grande fotografa Lisetta Carmi. Sarà girato a Brindisi con l’attore Toni Servillo e la regia di Daniele Ciprì, “E’ stato il figlio”. L’attore pugliese Riccardo Scamarcio, felice di essere tornato al Festival del Cinema Europeo, protagonista delle “Giornate degli attori” ha annunciato il suo prossimo film con Giuseppe Piccione ma non ha aggiunto altro. Carlo Verdone a Lecce con i fratelli Luca e Silvia per la seconda edizione del “Premio Mario Verdone” ha detto: “Sono contento di essere per il secondo anno qui a Lecce a ricordare mio padre; lui è sempre stato molto attento ai giovani e tanti tra i suoi allievi sono diventati critici e registi, da Nanni Moretti a Ferzan Ozpetek”. Poi ha detto del suo nuovo film “Posti in piedi in paradiso” che comincerà a giugno “se tutto va bene”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding