19-20-21 aprile a Foggia, Bari e Lecce: un seminario itinerante per imparare a determinare il valore economico dei brevetti, organizzato da Arti e rivolto a ricercatori ed imprenditori
Se è vero che gli italiani sono un popolo di inventori, e se è vero soprattutto che questa legge vale per il Sud ancora di più, allora l’appuntamento organizzato dall’Arti e rivolto a ricercatori ed imprenditori non si può davvero perdere. Si tratta di un ciclo di tre incontri che avranno luogo nella Regione Puglia a partire da domani 19 aprile e chiariranno “Come si determina il valore economico dei brevetti”. Il titolo del seminario è infatti proprio questo. Le “lezioni sono previste domani 19 aprile a Foggia (ore 14.30-18.30, Sala Auditorium del Rettorato – Palazzo Ateneo, via Gramsci 89/91), mercoledì 20 aprile a Bari (ore 9.00-13.00, Aula inferiore delle Cliniche Mediche – Facoltà di Medicina e Chirurgia, piazza Giulio Cesare) e giovedì 21 aprile a Lecce (ore 9.00-13.00, Aula O-1 del corpo O, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione – Università del Salento, Complesso Ecotekne, via per Monteroni). L’appuntamento con l’innovazione è tenuto da Maria Isabella Leone, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso la Lumsa di Roma, e mira a fornire metodi e strumenti per consentire anche ai non addetti ai lavori di apprendere i processi per determinare il valore economico dei brevetti, consentendo di avvicinare le imprese, soprattutto le medio-piccole, e i ricercatori alla cultura della protezione della proprietà intellettuale. Sebbene l’attività di quantificazione del valore economico dei beni intangibili sia uno degli aspetti più complessi dell’intero processo di trasferimento tecnologico, comprendere e saper utilizzare correttamente tale strumento può comportare per le piccole e medie imprese e i ricercatori notevoli vantaggi competitivi, quali la messa a bilancio degli attivi immateriali e l’accesso al credito. Il seminario fa parte di un ciclo di appuntamenti, il cui calendario completo è disponibile sul sito www.arti.puglia.it, rivolti al personale della ricerca pubblica e al mondo delle imprese, organizzati dall’Arti. L’iniziativa rientra nel Progetto ILO2 (promosso dall’Arti in collaborazione con i cinque atenei pugliesi, il Cnr e l’Enea, su incarico dell’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia), il cui principale obiettivo è quello di potenziare la rete regionale degli uffici per il trasferimento tecnologico (gli “Ilo”) delle Università e degli enti pubblici di ricerca pugliesi, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra impresa e ricerca, valorizzando i risultati di quest’ultima. I seminari sono gratuiti, ma soggetti a iscrizione obbligatoria sul sito www.arti.puglia.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding