Il progetto, che vuole favorire la mobilità sostenibile a basso impatto ambientale, sarà presentato presso la sede della Regione Puglia
“Prendi l’ecotreno per fare la spesa bio – Catch the ecotrain to do bio shopping” è il titolo del workshop che si svolge oggi, a partire dalle 12.30, presso la sede della Regione Puglia a Bruxelles, in Rue du Trone 62, per presentare il progetto “Lecomotiva”. L’intento del progetto è di supportare la realizzazione della campagna “See”, (Sustainable Energy Europe), lanciata nel 2005 dalla Commissione europea al fine di diffondere, in tutti gli Stati membri, una nuova cultura dell'energia sostenibile. L'obiettivo è favorire il connubio tra mobilità sostenibile, a basso impatto ambientale, attenta al risparmio energetico e al consumo di prodotti di qualità, certificati e biologici, connessi alla fruizione turistica del patrimonio culturale materiale e immateriale, sensibilizzando un pubblico vario ed eterogeneo e aspirando a diventare un modello di sviluppo sostenibile replicabile in Italia e all’estero. Interverranno Vittorio Prodi – Membro della Commissione Envi – Ambiente, Sanità e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo, Lorenzo Nicastro – Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia. Nell’occasione, sarà proiettato un video che illustrerà gli output del progetto “Lecomotiva”, da considerarsi come un modello di best practice. Dopo l’introduzione della presidente dell'associazione “Insieme Europa Network – Ienet“, Cinzia De Marzo, che ha ideato e realizzato il progetto, finanziato anche dall'amministrazione regionale, seguiranno i contributi dei relatori, in merito alle tematiche ambientali, ecologiche, della mobilità sostenibile e consumo dei prodotti biologici, da considerarsi nel quadro più ampio delle politiche e delle azioni comunitarie e regionali, riconducibili rispettivamente al Parlamento europeo e alla Regione Puglia. L’evento rappresenta il contributo della Regione Puglia alla “Settimana europea dell’energia sostenibile”, indetta dalla Commissione europea e che si celebra fino al 15 aprile. Per info: Regione Puglia sede di Bruxelles Tel. 0032 2 5010875 Fax 0032 2 5010877 [email protected]
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding