I comparti di Puglia, Basilicata e Molise organizzano interventi urgenti per persone senza fissa dimora in ambito ferroviario
Il compartimento della Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata e il Molise ha organizzato un tavolo di lavoro interistituzionale per gli interventi urgenti riguardanti le persone senza fissa dimora negli ambiti ferroviari. Lo riferisce una nota della Polizia di Stato. L'iniziativa nasce dall'osservazione della presenza di persone senza fissa dimora che si stabiliscono in ambito ferroviario versando in condizioni precarie ed è finalizzata alla realizzazione di un progetto, in conformità alla legge n. 328 dell'8 novembre 2000. L'obiettivo è di rendere sempre più efficaci e tempestivi gli interventi in favore delle persone che si trovano in situazioni di disagio e servirà a garantire più elevate condizioni di sicurezza per loro stessi e per tutti i cittadini che usufruiscono degli spazi ferroviari. La Polizia di Stato, d'intesa con il gruppo Fs, avvia oggi un ciclo di quattro incontri per lo studio del fenomeno, con l'ausilio della ricerca universitaria, per poter elaborare un metodo coordinato in grado di coniugare solidarieta' e sicurezza negli scali ottimizzando in termini operativi, i tempi e i costi d'intervento.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding