Lecce. Pronti a partire. Ieri mattina i ragazzi delle medie hanno scelto i monumenti cittadini da valorizzare
LECCE – Tredici “gioielli” per tredici scuole. Entra nel vivo il progetto “La scuola adotta un monumento” promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, dopo la cerimonia ufficiale di “adozione” dei monumenti cittadini, 13 appunto, da parte degli alunni delle scuole cittadine. L’obiettivo del progetto è duplice: coinvolgere i ragazzi in un'operazione di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale attraverso l'adozione da parte delle scolaresche di un monumento; avvicinare le nuove generazioni e non solo loro ad una più ampia consapevolezza del patrimonio artistico, che costituisce parte integrante dell'identità culturale della collettività. Grazie al sostegno di alcuni organismi europei, il progetto “ La Scuola adotta un monumento”, avviato nel 1999, è stato fatto proprio, come progetto pilota, anche da una rete europea formata da 11 Paesi dell’Unione e dalla Russia con la finalità di promuovere iniziative a sostegno della formazione dei giovani e della salvaguardia del patrimonio culturale. Alla simbolica “adozione” hanno preso parte Michelangelo Prisciano, sindaco dei ragazzi, Fulvio Lecciso, assessore alla Pubblica Istruzione, Annamaria Perulli, dirigente della Pubblica Istruzione, Mirella Barracco, la presidente della Fondazione Napoli Novantanove, oltre ai dirigenti scolastici e agli alunni di 13 scuole della città. In allegato, lo schema delle adozioni, dove sono indicati tutti gli abbinamento scula-monumento. Adotta un monumento Articolo correlato: 'La scuola adotta un monumento' (11 aprile 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding